La Manuli Rubber investe 11 milioni di euro ad Ascoli.
Ascoli Piceno | Il Sincobas: Diamo atto allazienda di aver creduto nella professionalità dei lavoratori e nelle capacità di rilancio del territorio.
La Manuli Rubber Industries farà nuovi investimenti nel proprio stabilimento di Ascoli, per un ammontare di 11 milioni di euro.
La notizia è stata comunicata oggi ai rappresentanti del SINCOBAS e dei sindacati confederali dal Direttore finanza e personale del Gruppo, Giuseppe Vuolo, nel corso di un incontro svoltosi presso la sede dellAssindustria.
Lazienda prevede di ampliare allinterno del sito attuale, dove sono impiegati circa 650 addetti, la propria capacità produttiva rinnovando macchinari e strutture, e per questo distaccherà allesterno un reparto, quello dellOil Marine, che troverà posto in nuovo stabilimento, da realizzarsi presso un altro capannone industriale (ex Rein) già affittato per 7 anni, e situato a 500 metri dalla fabbrica principale.
Per quanto riguarda loccupazione, il progetto prevede una crescita della forza lavoro intorno alle 30 unità, nei prossimi anni. Si tratta di un annuncio molto positivo dice Andrea Quaglietti, dipendente dellazienda e coordinatore provinciale del Sincobas, il primo sindacato in seno alla Manuli e noi diamo atto al Gruppo milanese di aver saputo credere e investire nel territorio e nella capacità e nella professionalità dei lavoratori ascolani, mentre tutto attorno il territorio piceno sta subendo dei durissimi colpi dalla crisi economica attuale.
Ci siamo riservati ora di discutere del progetto con le maestranze, per avere indicazioni su come gestire le modifiche e le ristrutturazioni in programma, in relazione agli orari di lavoro, alle retribuzioni, alla mensa e a tutte le conseguenze organizzative che i nuovi investimenti comporteranno. Questa scelta della Manuli, è un esempio che dovrebbero seguire anche le altre aziende del Piceno, invece di proseguire nelle dismissioni e nei licenziamenti.
Per informazioni : 349-4103507
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati