Borgioni Imballaggi procede allaffitto di un ramo dazienda.
Ascoli Piceno | Ma nega da un mese al Sincobas, ai suoi rappresentanti interni e ai lavoratori un incontro per capire gli obiettivi della strana manovra. Altri 35 dipendenti a rischio ?
Il Gruppo Borgioni di Ascoli ha attuato già da qualche tempo laffitto di un suo ramo dazienda, la Borgioni Imballaggi ma nega da un mese al Sincobas provinciale, ai suoi rappresentanti interni e anche agli stessi lavoratori non iscritti un incontro con i suoi dirigenti per capire quali siano gli obiettivi di questa strana manovra.
Lo segnala Andrea Quaglietti, coordinatore del sindacato di base, che insieme ai suoi delegati sta cercando di rispondere alle richieste dei dipendenti interessati dalloperazione, che in totale sono circa 35.
Abbiamo saputo dellattuazione di tale manovra dice Quaglietti ma non ne conosciamo nessun aspetto concreto, perché a causa di un comportamento antisindacale ingiustificato nessun rappresentante dellazienda ha voluto fin ad ora incontrarci.
Senza alcuna risposta e senza un colloquio ufficiale sostiene il coordinatore provinciale del Sincobas noi possiamo pensare qualunque cosa sui possibili programmi futuri della proprietà. Corrono ad esempio rischi seri, di terziarizzazione e quindi di sicura perdita di diritti e vantaggi acquisiti i 10 lavoratori (nuova unità quindi inferiore alla soglia fatidica dei 15 addetti) che sarebbero rimasti a svolgere semplici mansioni di magazzino nella società affittata ? E gli altri 25 dove verranno collocati ? La Borgioni Imballaggi proseguirà lattività?".
Secondo il Sincobas, che rivela come stranamente solo alla CGIL il Gruppo Borgioni abbia annunciato e chiarito loperazione appena attuata ( ma i lavoratori non hanno avuto spiegazioni ), è urgente che un incontro ufficiale venga accordato ai suoi delegati di fabbrica, per verificare i progetti messi in cantiere e tutto quanto a tutela dei lavoratori : Che modifiche subirà lassetto organizzativo delle tre aziende Borgioni di Campolungo si domanda ancora Quaglietti e che conseguenze ci saranno sui livelli occupazionali complessivi ? Noi vorremmo saperlo presto, perché è un nostro diritto e dovere tutelare e difendere la dignità e il futuro degli operai, dei dipendenti e delle famiglie .
Per informazioni : 349-4103507
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati