La finanziaria preoccupa il centro sinistra. Domenica mobilitazione generale
Ascoli Piceno | Agostini: «avevamo chiesto una sessione parlamentare per correggere la finanziaria e programmare azioni politiche per lo sviluppo ma i parlamentari di centro destra sono troppo impegnati a redigere la nuova legge elettorale e il decreto salva Previti»
di Federico Biondi
La finanziaria proposta dal Governo non piace. Una finanziaria che risulta essere un attacco nei confronti degli enti locali (comuni, province e regioni), ma anche alle famiglie italiane che già fanno fatica a giungere a fine mese con lo stipendio, per chi ha la fortuna di averne uno. Come evidenzia lassessore provinciale Emidio Mandozzi la finanziaria cerca di impedire lerogazione di servizi primari come listruzione e la salute, ricordando tra laltro che le amministrazioni comunali, provinciali e regionali, in questi anni hanno già risanato le casse dello stato, dato che la maggioranza degli enti locali hanno rispettato il Patto di stabilità.
Inoltre in questi anni le amministrazioni locali hanno cercato di erogare tutta una serie di servizi per il cittadino che il Governo Berlusconi non è riuscito a garantire, «abbiamo nella nostra provincia una crisi industriale, le organizzazioni sindacali insieme alle istituzione stanno chiudendo queste vertenze di lavoro, ma sembrerebbe che il Governo non ha le coperture finanziarie per liquidare gli operai licenziati e messi in cassa integrazione».
Per il Vice Presidente della Provincia Mandozzi questa finanziaria vuole volutamente gravare sugli enti locali, dato che in Italia la maggior parte di essi sono governati dal centro sinistra.
In Italia 16 regioni su 20, come 76 su 103 e quasi 6000 comuni su 8000 sono governati dal centro sinistra, «si vuole colpire la struttura delle autonomie locali, forti e ben governate, cercando di tagliare i trasferimenti finanziari - dice Mandozzi noi reagiremo con forza continuando a garantire i servizi ai cittadini. Noi pensiamo che le famiglie non debbono avere ulteriori carichi fiscali».
La finanziaria produrrà una riduzione della qualità dei servizi erogati al cittadino con un costo maggiore, specifica la diessina Maria Vittoria Miola.
Una finanziaria da 19 miliardi di euro prelevati tutti dalle tasche dei cittadini contribuenti, riferisce il vice presidente della Regione Marche Luciano Agostini, il 60% di questa somma sarà utilizzata per rientrare nei parametri economici europei, per rientrare nel rapporto tra prodotto interno lordo e il debito che non deve essere superiore al 3% mentre in questo autunno caldo del 2005 è attestato al 5,1%.
Quindi le risorse economiche sottratte dalle tasche degli italiani non serviranno a promuovere politiche di sviluppo, ma per riparare la dissennata politica economica fatta dai provvedimenti di Tremonti e Berlusconi in questi anni, si può benissimo ricordare la Tremonti Bis.
Il vice presidente della Regione Marche spiega che non ci sarà solo il prelievo diretto dalle tasche dei cittadini contribuenti ma ci sarà un prelievo anche agli enti locali, in particolare il vice Presidente della Regione ricorda che nel 2006 non ci saranno trasferimenti finanziari verso la Regione per le politiche di sviluppo, il turismo, lagricoltura e la piccola e media industria.
«Siamo in una fase di recessione e questa finanziaria di certo non aiuta lo sviluppo e non incentiva la ripresa economica, noi siamo molto preoccupati dice Luciano Agostini i Democratici di Sinistra hanno lanciato una campagna nazionale di mobilitazione per far modificare in Parlamento la finanziaria».
Agostini durante la conferenza stampa parla dellevasione fiscale, la quale non è altro che la riapertura della procedura del condono fiscale del 2003, dei tagli alle spese ministeriali giuste ma molto propagandistici anche perché poco determinanti per raggiungere lobiettivo.
LAmministrazione Regionale non riceve da 3 annualità la spesa per la sanità marchigiana dallo Stato, tali spese sono state anticipate ma di fatto sono costi aggiuntivi. Cè anche da dire che in questi anni la sanità ha resistito grazie alladdizionale Irap, che è stata restituita lanno in scorso alle aziende marchigiane.
Una curiosità, dentro la finanziaria si annullano i finanziamenti per lagricoltura, rimane solo un capitolo Promozione per il made in Italy e tra i beneficiari primari di questi trasferimenti finanziari ci sono le Associazioni dei Combattenti, a cui va tutto il nostro rispetto, ma che con le politiche di sviluppo e di promozione hanno ben poco a che vedere.
|
07/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati