Premio di laurea Luca Luna
Ascoli Piceno | La scadenza per partecipare al concorso per lassegnazione del premio di laurea in memoria del professore scomparso è fissata per il 31 ottobre.
LUniversità di Camerino ha indetto un concorso per titoli per lassegnazione di un premio di laurea di importo pari a 1.000,00, istituito dalla Sig.ra Erminia Tosti per ricordare e onorare la figura del marito Prof. Luca Luna, studioso di arte, storia e cultura del territorio Piceno.
Al concorso possono partecipare tutti i laureati in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (Classe 41) dellUniversità di Camerino.
Il premio di laurea verrà assegnato da una Commissione che formulerà una graduatoria di merito sulla base del curriculum del candidato e del voto di laurea.
A parità di punteggio prevarrà il candidato che abbia svolto la tesi su tematiche inerenti la conoscenza e la valorizzazione delle bellezze architettoniche, artistiche e storiche della città di Ascoli Piceno.
La Commissione è composta dal Professor Franco Ugo Rollo, Presidente del Consiglio della Classe 41, Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali, dalla Sig.ra Erminia Tosti e dal Professor Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno.
Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere consegnate o inviate allUniversità di Camerino Area Gestione Processi Formativi Via Gentile III da Varano entro e non oltre il 31 ottobre 2005. In caso di invio tramite posta farà fede la data del timbro postale di spedizione (Per informazioni0736.263526).
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati