Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L’ANAS nega i documenti e la Provincia ricorre al Tar

| MACERATA – Silenzi “E’ un passo che non avremmo voluto ma l’Anas con la Provincia di Macerata si sta comportando in modo tutt’altro che collaborativo

L’Anas nega il diritto della Provincia ad accedere ai documenti amministrativi relativi alle ex strade statali e la Giunta provinciale si vede costretta ad investire del caso il TAR delle Marche.
 
“E’ un passo che non avremmo voluto compiere – ha dichiarato il presidente Giulio Silenzi – ma  l’Anas con la Provincia di Macerata si sta comportando in modo tutt’altro che collaborativo. Tra amministrazioni pubbliche dovrebbe intercorrere un corretto rapporto di cooperazione e trasparenza. Inspiegabilmente l’Anas, che nel 2001 ha trasferito alla Provincia 323 chilometri di strade con le relative pertinenze, tra cui diversi ponti, non ha mai consegnato all’Amministrazione provinciale la documentazione, soprattutto quella di carattere tecnico, relativa alle infrastrutture”.
 
Il caso è scoppiato all’indomani della chiusura del ponte di Villa Potenza, struttura che figura tra le opere stradali  gestite dell’Anas fino a quattro anni fa. Già nei mesi precedenti, anche il viadotto della strada 209 “Valnerina”, tra Pieve Torina e Visso, già gestito dall’Anas, era stato chiuso a seguito della scoperta di un imprevisto deterioramento di parte della struttura.
 
Così l’8 luglio la Provincia, in base alle norme della legge 241 sull’accesso agli atti delle pubbliche amministrazioni, ha richiesto alla direzione regionale Anas la documentazione relativa alle strade a suo tempo trasferite ed in particolare quella  concernente il ponte di Villa Potenza. In verità non è stata questa la prima richiesta. Formalmente la Provincia aveva cercato di esercitare il proprio diritto a ricevere gli atti già il 6 dicembre 2001.
 
La richiesta era stata soddisfatta solo in minima parte nel luglio successivo. Quindi nel 2004, ben tre nuove richieste avanzate dalla Provincia il 4 agosto, il 2 novembre e il 14 dicembre, sono rimaste senza risposta. All’ennesima istanza, presentata sotto forma di diffida all’indomani della chiusura del ponte di Villa Potenza, l’Anas ha risposto negativamente.
 
A seguito di questa “chiusura” da parte dell’Anas – inspiegabile secondo la Provincia – il  presidente Silenzi ha attivato l’ufficio legale dell’Ente. E’ stato così predisposto il ricorso al Tribunale amministrativo regionale affinché sia il TAR stesso ad ordinare l’esibizione dei documenti richiesti.
 
“Avere tali documenti è per la Provincia – ha sottolineato il presidente Silenzi – una necessità. Conoscere la storia tecnica delle strade e dei ponti, dalla loro progettazione fino alla loro costruzione, nonché le varie opere di manutenzione realizzate in passato ci consentirebbe di programmare meglio gli interventi da fare in futuro. L’ utilità di tale documentazione si è resa evidente proprio in occasione della vicenda di Villa Potenza, ma era stata riscontrata anche in  precedenti situazioni, meno drammatiche, relative ad altre infrastrutture che abbiamo ereditato dalla gestione Anas”

06/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati