9 ottobre: 55ª giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro.
Ascoli Piceno | LAnmil celebra la ricorrenza in tutte le Province dItalia. Ad Ascoli alle ore 10,45 si svolgerà la cerimonia dinaugurazione del Monumento ai Caduti sul Lavoro in fondo a Via Kennedy.
LAssociazione Nazionale Mutilati ed Invalidi sul Lavoro (ANMIL) Domenica 9 ottobre promuoverà manifestazioni in tutte le province dItalia per celebrare, ormai, la 55ª edizione della Giornata Nazionale per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro, istituzionalizzata su richiesta dellANMIL con direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri nel 1999.
Per tale ricorrenza, attraverso le oltre 500 sedi dellAssociazione, ogni anno lANMIL mobilita i propri 450.000 iscritti per dare voce agli infortunati sul lavoro e ai loro familiari che richiedono, giustamente, più rispetto per la vita e la salute dei lavoratori, ma anche una miglior tutela dei propri diritti a Sindaci, Assessori, autorità locali e Parlamentari che presenziano alle manifestazioni.
Ad Ascoli Piceno la Manifestazione inizierà alle ore 9,30 con la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di Santa Maria Goretti in P.zza Immacolata officiata dal Vescovo S.E. Mons. Silvano Montevecchi.
Alle ore 10,45 si svolgerà la cerimonia dinaugurazione del Monumento ai Caduti sul Lavoro posto davanti alla rotatoria Via Cola dAmatrice in fondo a Via Kennedy. Lopera, rigorosamente in travertino è stata realizzata dallo Scultore ascolano Francesco De Angelis.
Alle ore 11,30 presso la Sala Congressi dellHotel Marche si terrà la cerimonia civile con le consuete premiazioni ai Grandi Invalidi del Lavoro a cura delle Sedi Inail di Ascoli Piceno e Fermo. Presenzieranno la Manifestazione il Sindaco di Ascoli Piceno Dr. Ing. Piero Celani, il Vice Presidente della Provincia Dr. Emidio Mandozzi e il Presidente Provinciale ANMIL Dr. Alfredo Barbizzi. Sono state invitate a partecipare le massime Autorità civili, politiche, militari della Provincia di Ascoli Piceno e della Regione Marche.
Anche questanno, grazie al Patrocinio del Segretariato Sociale Rai, ci auguriamo che possano avere la giusta rilevanza e ricevere la meritata attenzione da parte dellopinione pubblica statistiche che non lasciano spazio a giustificazioni e denunciano, da anni, 4 morti al giorno, oltre 1 milione di infortuni lanno e di questi 30.000 comportano gravi invalidità permanenti.
Un fenomeno drammatico che, tra quelli evitabili, è secondo solo agli incidenti stradali, e dove circa la metà delle vittime è rappresentata da giovani lavoratori tra i 17 e i 34 anni. Una strage che potrebbe essere evitata se ci fosse una diffusa cultura della prevenzione e venissero maggiormente rispettate le norme in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
|
06/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati