Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Marche: sei litri su dieci di olio vengono dal Piceno

Ascoli Piceno | Grande successo per il corso di Coldiretti e Cciaa.


“ Sei litri su dieci di olio marchigiano vengono dal piceno” lo rende noto il direttore di Coldiretti Ascoli Alberto Bertinelli spiegando che nella scorsa campagna 2004/2005 le produzione olivicole della Provincia di Ascoli Piceno hanno raggiunto i 168.000 quintali di olive (pari al 57% del totale regionale) ed i 23.000 quintali di olio (pari al 54% del totale regionale), confermando l’importanza dell’olivicoltura picena su base regionale.

Le produzioni di qualità, pur essendo molto diffuse in provincia, non risultano visibili sul mercato perché in buona parte destinate all’autoconsumo o alla vendita diretta in azienda come prodotto sfuso.

La commercializzazione dell’olio extravergine in bottiglia, con le prescritte forme di presentazione (etichetta, indicazioni legate ai parametri analitici ed organolettici etc.), resta un fenomeno legato solo a poche e dinamiche aziende olivicole operanti nel piceno.

In tale quadro, in vista dell’imminente avvio della campagna olearia 2005/2006, la Coldiretti Ascoli, in collaborazione con il Comune di Altidona, ed il sostegno della Camera di Commercio di Ascoli Piceno, hanno organizzato  un corso sull’idoneità fisiologica all’assaggio degli oli vergini di oliva per una concreta azione formativa dei produttori olivicoli, dei frantoiani, degli imprenditori agricoli interessati a conoscere la vigente normativa legata alla commercializzazione dell’olio vergine di oliva e alla sua caratterizzazione qualitativa.

Il corso, con il significativo apporto di docenti e ricercatori di fama nazionale ed internazionale operanti presso l’Istituto Sperimentale per l’Elaiotecnica di Pescara e presso le facoltà di Agraria delle Università di Teramo ed Ancona, ha riguardato l’approfondimento di tematiche d’ordine agronomico e tecnologico interessanti l’intera filiera olivicola, nonché l’organizzazione di prove selettive al fine di verificare l’attitudine dei presenti ad individuare i principali caratteri organolettici dell’olio vergine di oliva.

Il corso, che si chiude domani 6 ottobre presso la Scuola elementare G. Ripani di Altidona con la consegna degli attestati di idoneità fisiologica all’assaggio, ha promosso tra gli addetti ai lavori la “cultura della qualità” ed ha invitato a concepire l’olio non tanto come consueto condimento dei nostri piatti tipici, ma quale prodotto cardine della nostra alimentazione in grado di accrescere il reddito degli agricoltori e le potenzialità produttive delle nostre campagne.

Il Presidente della Camera di Commercio Comm. Enio Gibellieri, è lieto di annunciare che presso il ristrutturato Centro Congressi camerale in Ascoli Piceno è operativa la Sala di assaggio oli che permetterà agli esperti di svolgere al meglio la loro attività, al servizio delle aziende di produzione degli oli vergini e dei consumatori più attenti alla qualità del prodotto.

05/10/2005





        
  



4+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati