Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Torna My Fair Lady

Ascoli Piceno | Dopo il grande successo del debutto, torna al Ventidio Basso il gruppo teatrale giovanile dei Centri d’Aggregazione Giovanili di Ascoli.


Una piacevole sorpresa attende chi ama il teatro: Sabato 15 Ottobre 2005, alle ore 21, presso il Teatro Ventidio Basso, verrà messa in scena l’attesissima replica del musical “My fair Lady” che ha tenuto il suo debutto a Giugno riscuotendo un enorme successo.

Artefice di tale successo è il gruppo teatrale giovanile fortemente voluto e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Ascoli Piceno e formatosi nei Centri d’Aggregazione Giovanile del medesimo Comune.

I ragazzi, guidati dalla regia del giovane ingegnere Christian Mosca, intendono con questo loro lavoro dimostrare che il fervore giovanile in città è in continua crescita e che il teatro, seppur vissuto con il giusto spirito amatoriale, è occasione di crescita umana e culturale.

E’ lo stesso Mosca a presentare la rappresentazione: ”E' questo un capolavoro che è passato alla storia: mi sembra indispensabile ricordare che fu rappresentato per la prima volta a New York il 15 Marzo 1956 avendo un successo strepitoso e replicato successivamente circa 5000 volte.

Anche in Italia esso ha avuto delle illustri versioni, tra cui la più recente, quella con Corrado Tedeschi nei panni del misogino Higgins a Gaia De Laurentis in quelli della rozza fioraia Eliza Doolittle.

A tutto ciò si aggiunga anche la versione cinematografica della WB, con gli indimenticabili attori Rex Harrison e Haudrey Hepburn del 1964, film che ha ottenuto ben otto premi Oscar.
La commedia da cui è tratto, il Pygmalion di G. B. Shaw, Premio Nobel per la Letteratura, consacrò quest'ultimo come commediografo ufficiale dell'Inghilterra post-vittoriana e fu lo strumento del quale egli si servì per fare uno spaccato della società del tempo, fortemente caratterizzata dall´ossessionante importanza data al modo di parlare, considerato uno strumento indispensabile per il riscatto sociale.

Il nostro particolare adattamento da un´originale chiave di lettura su questo tema trasformando le battute che Shaw aveva reso volutamente orribili tramite l´uso del `cockney´, un tipico dialetto dei bassifondi londinesi, nel nostro dialetto ascolano.

Mi preme sottolineare il vero obiettivo di questa rappresentazione che è non già il confronto con le già citate versioni teatrali e cinematografiche allestite da professionisti di fama quanto la voglia di infondere nei ragazzi l´amore per il teatro e riuscire a dare loro contenuti anche sotto forma creativa come quella della rappresentazione.

Consiglio a tutti di non perdere la replica lasciandosi trasportare dalle azioni che si svolgeranno sul palcoscenico vivendo i sentimenti dei protagonisti.”

Sul palco si muoveranno Enrico Corinti nei panni di Henry Higgins, professore di fonetica scapolo e misogino e Giulio Petrucci (l’integerrimo Colonnello Pickering) alle prese con una scommessa: trasformare una povera fioraia, Liza Doolittle, in una meravigliosa dama della buona società; a ricoprire questo impegnativo ruolo e riconfermare le straordinarie doti mostrate al debutto sarà Marta Luzi.

I nomi degli altri protagonisti: Cristina Paolini, Roberta Celani, Marco Tomassini, Silvia Santini, Andrea Flaiani, Francesca Narducci, Federica Mascetti, Flavia Narducci, Marco Riti, Claudio Mascetti, Stefano Scaramucci, Laura Nardi, Giulia Giorgi, Luigina Bachetti, Anna Rita Tosti, Carlotta Tarli.

L’adattamento dialettale è stato curato da Guido Mosca.

Le coreografie sono di Laura Nardi e Giulia Giorgi; le scenografie di Giorgio Olori con la collaborazione di Andrea Capretta, Valentina Brandozzi e Eleonora Ferranti; il trucco di OMNIA Acconciature, l’arredamento scenico di Casa Mia s.r.l., gli addobbi floreali di Mancini Francesco. Collaborazione luci e fonica da parte di Fabio Provinciali, Pietro Cardarelli e Leonardo Chittarini.
Da citare , inoltre, il direttore di scena, Sara Vallone, la costumista Ilaria Di Marco, le sarte Rossana Tarquini, Giuseppina Caucci e Carla Morganti e la suggeritrice Claudia Mosca.

In occasione della replica sono state apportate alcune modifiche ai testi, alle coreografie e ai giochi di luce.
L’ingresso a teatro sarà gratuito.
Chi desiderasse avere ulteriori informazioni sul cast e sulla trama e volesse vedere le foto del backstage e le foto di scena del debutto può visitare il sito: www.ascoligiovane.net

05/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati