Allo stadio in bicicletta non si può!
Ascoli Piceno | DallAssociazione ascolana Amici della Bicicletta la protesta per lordinanza che vieta di recarsi allo Stadio in bici.
di Stefania Mistichelli
Sono giunte segnalazioni allAssociazione ascolana Amici della Bicicletta da parte di alcuni tifosi che lamentano non essersi potuti recare domenica scorsa allo stadio in bicicletta perché bloccati dai Vigili Urbani, che avevano ricevuto disposizioni in merito.
Alessandro Paoletti, presidente dellAssociazione, oltre a segnalare questo malcontento, deplora tale ordinanza che va in controtendenza rispetto ad un discorso di promozione di un uso più intelligente dei mezzi di trasporto, facciamo notare come anche in queste piccole cose sia importante e possibile incentivare o meno l'uso del mezzo più ecologico ed economico per antonomasia: la bicicletta.
Paoletti cita alcune positive esperienze di certe città italiane, nelle quali invece luso della bicicletta per recarsi allo stadio è stato incentivato e premiato, prime fra tutte Verona, dove è stato istituito un servizio gratuito di custodia per le biciclette, e Torino e Modena, dove è stata istituita unestrazione di biglietti gratuiti per chi usa la bici per andare a vedere la partita.
La richiesta dellAssociazione Amici della Bicicletta è semplice: che siano installate delle rastrelliere nei dintorni dello stadio e che naturalmente sia permesso il passaggio ai ciclisti.
Nel frattempo Paoletti ha contattato lAssessore Cesare Celani, proponendogli di istituire un servizio di noleggio gratuito di biciclette in città, cercando la collaborazione di alcuni commercianti che avrebbero il compito di gestire gratuitamente la propria rastrelliera, ricevendo in cambio un sicuro ritorno dimmagine. Ora si tratta di aspettare per vedere se questa e le altre proposte verranno accolte positivamente dallAmministrazione Comunale.
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati