Presentato il programma di azione Comunitaria Leonardo da Vinci
Ascoli Piceno | Un'esperienza transnazionale aperta anche ai disabili. Non è una vacanza ma la completazione di un percorso formativo allestero
di Federico Biondi
Il programma di azione Comunitaria Leonardo da Vinci mira a sostenere il miglioramento e lo sviluppo della Formazione Professionale in Europa, in termini di qualità e innovazione. Tale progetto è stato realizzato insieme allamministrazione provinciale di Macerata e negli anni passati molti partecipanti hanno trovato occupazione grazie a questa Pratica di integrazione comunitaria.
A confermare questi dati è il referente della società Eurocentro Carloni Claudio che cura e organizza tali progetti per entrambe le province marchigiane. Lo stesso ricorda come sia stata una ottima intuizione lanciare già dal 2000 il Progetto Leonardo e di come lanalisi dei livelli occupazionali di questi percorsi formativi abbiano una ricaduta nel tempo.
Lassessore provinciale al lavoro Mandozzi ricorda che il settore della formazione professionale ha predisposto una serie di corsi di formazione, che saranno presentati tra non molto, ma intanto focalizza lattenzione su questa possibilità di completamento del percorso formativo ai giovani studenti e ai giovani diplomati e laureati residenti nella provincia di Ascoli Piceno.
Infatti grazie a questa pratica si ha la possibilità di dare competenze professionali per contrastare la globalizzazione economica e produttiva in atto, che tanto avvantaggia le economie giovani come quelle asiatiche. Chi partecipare ad uno dei 3 progetti promossi dallamministrazione provinciale riceverà un attestato EuroPass-Formazione, il quale è perfettamente in linea con le richieste del mondo dl lavoro e con le politiche della comunità europea. Tale attestato arricchirà il curriculum vitae del partecipante dando un maggiore successo nella ricerca della prima occupazione.
Il contributo comunitario per il finanziamento di tali attività è di circa 180 mila euro e 118 sono le borse di studio di cui dispone la provincia di Ascoli Piceno. Per il progetto EUstage sono disponibili 80 posti ed è previsto un tirocinio presso uno degli organismi di accoglienza esistenti in Irlanda, Inghilterra, Svezia, Francia, Spagna, Finlandia o Slovenia. Tale progetto dura 3 settimane e interessa gli allievi iscritti alle quarte e quinte classi degli Istituti Tecnici e Professionali.
Per il progetto University meets Job II sono disponibili 12 posti ed è previsto un tirocinio di 3 mesi presso uno degli organismi di accoglienza esistenti in Austria, Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna o Ungheria ed è rivolto a tutti gli studenti universitari iscritti a corsi di laurea o diplomi universitari erogati dagli atenei presenti sul territorio.
Il progetto Eurotraining II prevede un tirocinio di 3 mesi in uno degli organismi di accoglienza esistenti Austria, Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna o Ungheria e si rivolge a giovani inoccupati o disoccupati in possesso di un diploma o di una laurea. Questultimi devono essere in possesso delle competenze tecnico-specialistiche propedeutiche, indispensabili per una valorizzazione ottimale del periodo formativo.
Comunque il progetto Eustage è in fase di avvio, il 7 ottobre presso lIpsia di San Benedetto del Tronto ci sarà un primo incontro con i presidi degli Istituti Scolastici Superiori per presentare il progetto e le modalità organizzative alle famiglie e agli alunni.
I ragazzi selezionati svolgeranno nel periodo primaverile un tirocinio propedeutico di 3 settimane dove sarà effettuata una preparazione specifica comprendente un corso intensivo di lingua prima del collocamento allestero.
Il progetto University meets Job II sarà realizzato nel mese di ottobre 2005 mentre il progetto Eurotraining II verrà realizzato a partire dal gennaio 2006. Da ricordare che hanno aderito molti istituti tecnici della Provincia di Ascoli Piceno.
Lassessore provinciale Emidio Mandozzi inoltre puntualizza come il progetto sia innovativo dal punto di vista programmatico, «la comunità europea ha approvato i progetti in virtù di un piano di lavoro condiviso con lamministrazione provinciale di Macerata dice lassessore che aggiunge dal 2007 la comunità europea finanziaria solo questo tipo di progettualità, non ci saranno più interventi finanziari a pioggia».
|
05/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati