La festa dei nonni a Montemonaco.
Montemonaco | La manifestazione, riuscitissima, ha richiamato lattenzione dei cittadini che sono intervenuti numerosi
di Pino Capasso
Il nonno nazionale, Carlo Azeglio Ciampi, nellannunciare al popolo italiano la festa dei nonni, esclamò: Sono insostituibili. LItalia, il giorno 2 ottobre ha festeggiato, per la prima volta, i nonni punto di riferimento affettivo per le famiglie, figli e nipoti.
Levento non è passato inosservato allAssociazione Culturale Peranna con sede a Montemonaco e presieduta dalleclettica Giulia Grilli che con la collaborazione della Casa del Parroco e della locale Pro Loco hanno organizzato, presso la Sala Polivalente, la manifestazione tutta dedicata ai più anziani.
Giornata da ricordare - ci diceva la Grilli - per due motivi. In primis abbiamo riservato, almeno per un giorno, la massima attenzioni alle persone anziane gratificandole per il contributo che apportano alle famiglie e perché no alla società con la loro esperienza di vita vissuta. Poi vorrei ringraziare, a nome del comitato organizzatore, il Co-Parroco Padre Renato Pegorari che ci ha permesso di usufruire, per la prima volta, della Sala Polivalente. Pertanto - tiene a precisare la nostra interlocutrice - alla soddisfazione per il successo riscosso, si unisce la gioia di aver potuto finalmente usufruire della Sala Polivalente per le nostre iniziative .
La manifestazione, riuscitissima, ha richiamato lattenzione dei cittadini che sono intervenuti numerosi. Gli attori della compagnia teatrale Peranna hanno interpretato esilaranti scenette teatrali ispirandosi ai nonni, mentre i bambini delle scuole di Montemonaco hanno declamato poesie e cantato canzoni a loro note coinvolgendo nel contempo i nonni più spiritosi con le loro esibizioni. Pertanto, per una sera tutta la comunità si è stretta attorno a loro grati per quello che danno alle famiglie di oggi e alla società. Un atto di riconoscenza dal quale nessuno può prescindere
|
04/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati