Defibrillazione precoce sul territorio: presentato il progetto.
Ascoli Piceno | Comune di Ascoli e Asur Marche Insieme per salvare una vita.
di Anna Laura Biagini
Presentato oggi al Palazzo dei Capitani il Progetto Insieme per salvare una vita, promosso dallAssessorato alle politiche sanitarie del Comune, diretto da Achille Marcucci e gestito sotto il profilo tecnico-scientifico dal Primario del Pronto Soccorso Dr. Massimo Loria, dal Direttore del 118 Dr. Elio DAngelo e dallistruttore I.R.C. Dr. Ottorino Rosati. La proposta, giunta ormai a realizzazione, prevede che entro un mese sul territorio del Comune di Ascoli e di altri Comuni che hanno aderito (Acquasanta Terme, Appignano del Tronto, Castignano, folignano, Colli del Tronto, Borgo Cappuccini Offida, Pagliare del Tronto, Castel di Lama), siano posti in maniera stabile dei defibrillatori semiautomatici atti, spiega il dr. Loria, alla rianimazione, entro 4-6 minuti, di persone in stato di morte clinica.
E la loro efficacia è documentata in modo indiscutibile. Il Primario prosegue illustrando lo scopo del progetto, che è quello di ridurre al massimo il numero di morti improvvise. Ogni anno infatti si registrano in Italia circa 57.000 decessi per morte improvvisa, di cui il 70% in luoghi pubblici. Ecco perché i defibrillatori saranno localizzati, proprio dove lintervento demergenza del 118 potrebbe non essere tempestivo: nelle farmacie, nei tre principali centri commerciali (Oasi, Città delle Stelle, Cityper) e sulle auto di pattuglie di tutte le forze dellordine presenti sul territorio.
Per ogni punto fisso, aggiunge il Dr. DAngelo, sarà addestrato del personale non sanitario laico, che interverrà in caso di malore. Il corso dura 8 ore ed è finanziato in parte dallAsur. Per avere labilitazione ad usare il defibrillatore, specifica il Dr. Rosati, non si richiedono particolari conoscenze scientifiche, se non una costante pratica su manichini. Ecco perché periodicamente gli abilitati saranno chiamati per degli aggiornamenti.
La convenzione, che ha beneficiato di un investimento di 80.000 euro, è stata sottoscritta per lAmministrazione Comunale dalla Dott.ssa Maria Angela Feliciani, Dirigente del Settore Politiche Sociali e Giovanili, per lAsur Zona 13, dallIng. Mario Maresca, Direttore di Zona. Questultimo ha sottolineato la doppia valenza del progetto, che completa la rete dellemergenza e aumenta la qualità del servizio, che si ha quando cè la risposta sanitaria nel momento del pericolo.
Per il futuro, la prospettiva è quella di aumentare il numero dei punti fissi e di alzare a circa 500 il numero degli operatori. Il Sindaco Ing. Piero Celani, presente alla conferenza, si dice fiducioso in proposito. I finanziatori si sono dimostrati immediatamenti disponibili e sensibili al progetto. Le farmacie hanno provveduto a proprie spese allacquisto e alla formazione, e tra le numerose aziende pubbliche e private che hanno partecipato, cè stato anche chi ha proposto di munire di defibrillatori anche le proprie sedi.
Come lIndustria Casearia Sabelli, che ha già provveduto a farlo. Anche il Vicepresidente della Provincia Emidio Mandozzi, si augura che il progetto cresca. La credibilità è indiscussa, data la presenza di un così alto numero di istituzioni che partecipano. Daltra parte, la sensibilità per la salute e la qualità della vita, è una peculiarità del Comune, e la Provincia non da meno, si augura di poter sistemare dei defibrillatori anche in tutti gli impianti sportivi. Aggiunge Marcucci, che pensa già di coinvolgere lintera provincia di ascolana, fino alle spiagge.
Sabato 8 Ottobre alle 10, il progetto Insieme per salvare una vita sarà presentato alla cittadinanza, nella Sala della Ragione del Palazzo dei Capitani.
|
04/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati