Previsioni meteo
| ROMA - Informazioni utili dalla Protezione Civile.
Bollettino meteorologico del 31-10-2005
PREVISIONI METEO SULL’ITALIA
VALIDE SINO ALLE 24.00 DI OGGI 31 OTTOBRE 2005
AVVERTENZE:
Visibilità ridotte per nebbie diffuse o foschie dense notturne e mattutine sulle zone pianeggianti del nord, nelle valli, zone fluviali e lungo i litorali delle regioni centrali del versante adriatico.
SITUAZIONE:
L’area di alta pressione garantisce ancora per oggi tempo stabile e soleggiato sulla penisola a parte deboli afflussi di arai più fresca sulle zone ioniche. Da domani l’approssimarsi di una saccatura atlantica cui è associato un sistema nuvoloso interesserà dapprima le regioni nord-occidentali e Sardegna e, nel corso della giornata, anche quelle centrali specie le tirreniche. Mercoledì il sistema nuvoloso si trasferirà verso le regioni meridionali tirreniche indebolendosi. Giovedì il sistema nuvoloso tenderà a sfrangiarsi ed indebolirsi ulteriormente riguardando principalmente le estreme regioni meridionali stante l’affermarsi sulla penisola di un promontorio mobile.
TEMPO PREVISTO:
NORD:
Cielo sereno o poco nuvoloso con locali addensamenti durante le ore centrali della giornata per foschie o nebbie in sollevamento. Dal pomeriggio aumento della nuvolosità sul Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia e Liguria di ponente dove dalla serata potrebbe verificarsi qualche debole pioggia. Durante le ore più fredde formazione di foschie dense e locali nebbie in banchi sulla Padana centro-orientale.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso per locali addensamenti sulle pianure durante la giornata per foschie o nebbie in sollevamento. Dalla serata aumento della nuvolosità sulla Toscana settentrionale e sulla Sardegna per nubi prevalentemente stratiformi. Nottetempo riduzioni della visibilità per foschie dense o nebbia in banchi sulle valli dell’interno e litorali.
SUD E SICILIA:
Addensamenti sulla Puglia meridionale e sulla Calabria ionica potranno dar luogo sporadiche e deboli piogge. Cielo sereno o poco nuvoloso altrove. La notte e sino al primo mattino locali riduzioni della visibilità per foschie dense e locali nebbie in banchi sulle pianure interne e litorali, specie quelli adriatici.
TEMPERATURE:
In lieve calo sulla Puglia, senza variazioni significative sulle restanti zone.
VENTI:
Deboli orientali sulle regioni settentrionali, con locali rinforzi sulla Liguria; deboli dai quadranti meridionali sulle restanti regioni con rinforzi sulla Sardegna e Sicilia occidentale.
MARI:
Mossi il mar ligure, mari circostanti la Sardegna, stretto di Sicilia e lo Ionio; poco mossi i restanti mari, con moto ondoso in aumento il tirreno centrale.
TENDENZA PER:
MARTEDI 01 NOVEMBRE 2005
NORD:
Cielo molto nuvoloso o coperto sul Piemonte, Val d’Aosta, Lombardia, Liguria Emilia Romagna e Veneto occidentale con precipitazioni sparse di debole entità, tendenti a moderate sulla Liguria e zone più occidentali. Irregolarmente nuvoloso sulle restanti zone con tendenza ad aumento della coperture con locali e deboli piogge dal pomeriggio, tendenti ad occasionali sul settore settentrionale del Friuli.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo molto nuvoloso o coperto sulla Sardegna ed alta Toscana con piogge sparse di debole o moderata entità. Nuvolosità in aumento sulle restanti regioni con precipitazioni in estensione al resto della Toscana, Marche, Umbria e Lazio. Durante la notte e sino al primo mattino formazione di foschie dense o nebbie in banchi sulle valli interne e litorali del versante adriatico.
adriatiche.
SUD E SICILIA:
Tendenza ad aumento della nuvolosità sulle regioni tirreniche, soprattutto sulla Campania con locali e deboli piogge. nel corso della giornata aumento della copertura anche sulla Basilicata e Molise con locali piogge dal tardo pomeriggio. Le ore più fredde formazione di foschie dense o locali nebbie in banchi sulle pianure interne e lungo i litorali delle regioni adriatiche. Sull’isola molto nuvoloso sul settore occidentale con locali piogge.
TEMPERATURE:
In lieve calo al nord; senza grandi variazioni altrove.
VENTI:
Moderati meridionali, con locali rinforzi sulla Sardegna, Liguria e versante del medio-alto Tirreno; deboli dai quadranti meridionali sulle restanti regioni con rinforzi sulla Sicilia occidentale.
MARI:
Mossi il mar ligure, mare canale di Sardegna, Tirreno settentrionale e Tirreno centro-meridionale settore occidentale, stretto di Sicilia e Ionio; poco mossi gli altri bacini.
TENDENZA PER:
MERCOLEDI 02 NOVEMBRE 2005:
Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni con addensamenti più frequenti sulla Padana, Appennino settentrionale, Marche, Umbria, Lazio, Campania, Sicilia e Calabria con locali precipitazioni.
TENDENZA PER:
GIOVEDI 03 NOVEMBRE 2005
Cielo irregolarmente nuvoloso su tutte le regioni con addensamenti temporanei cui saranno associate locali e deboli precipitazioni, specie sulla Sicilia, regioni meridionali tirreniche e Padana.
|
31/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati