Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Neolaureati in aziende con assegni di ricerca della Provincia

| MACERATA - I giovani, che per svolgere i loro progetti riceveranno dalla Provincia un assegno mensile di 650 euro, dovranno rimanere presso l’azienda e l’associazione onlus prescelta per sei mesi, con un presenza di 25 ore a settimana.

Sono 49 i giovani neolaureati residenti in vari Comuni del maceratese che nelle prossime settimane inizieranno a svolgere progetti di ricerca in aziende o associazioni Onlus. Si ripete così la positiva esperienza avviata negli anni scorsi dalla Provincia di Macerata che destina annualmente una quota del Fondo sociale europeo a finanziare “assegni di ricerca” finalizzati a far compiere ai neo laureati concrete esperienze sul “campo”, utili alla loro successiva collocazione nel marcato del lavoro. I progetti utilmente inseriti in una graduatoria, stilata da un apposito nucleo di valutazione ed ora consultabile sul sito internet http://formazione.provincia.mc.it/, sono stati selezionati tra gli oltre 170 presentati da altrettanti laureati nel giugno scorso.

I giovani, che per svolgere i loro progetti riceveranno dalla Provincia un assegno mensile di 650 euro, dovranno rimanere presso l’azienda e l’associazione onlus prescelta per sei mesi, con un presenza di 25 ore a settimana.

“L’obiettivo che ci poniamo con questa iniziativa annuale – ha detto l’assessore provinciale alla formazione professionale, Carla Monachesi – è essenzialmente quello di favorire un legame più stretto tra sistema produttivo e sistemi di alta formazione. A concorrere all’assegnazione degli assegni di ricerca sono laureati disoccupati o inoccupati. Dallo scorso anno l’iniziativa viene estesa anche ai diplomati. Il bando riservato a questi ultimi è scaduto il 30 settembre scorso e sono giunte quasi 300 domande con relativi progetti, ora al vaglio del nucleo di valutazione”.

I quarantanove laureati che hanno ottenuto l’assegno di ricerca 2005 sono residenti a: Appignano (1), Belforte del Chienti (2), Camerino (2), Cingoli (1), Civitanova Marche (5), Corridonia (2), Esanatgolia (1), Macerata (15), Matelica (2), Monte San Martino (1), Morrovalle (1), Pollenza (2), Porto Recanati (2), Potenza Picena (2), Recanati (3), San Severino Marche (3), Tolentino (3), Urbisaglia (1). Le aziende che li ospiteranno sono invece dislocate a: Belforte del Chienti (1), Camerino (2), Castelsantangelo sul Nera (1), Civitanova Marche (6), Corridonia (2), Esanatoglia (3), Macerata (14), Montecassiano (2), Mogliano (1), Montecosaro (2), Monte San Martino (1), Morrovalle (1), Pollenza (1), Potenza Picena (1), Recanati (3), San Severino (1), Tolentino (5), Treia (1), Urbisaglia (1).

I progetti sono attinenti ai diplomi di laurea in: Giurisprudenza (8), Economia bancaria (7), Scienze delle comunicazione (5), Lettere (5), Scienze biologiche (3), Economia e commercio (2), Lingue straniere (2), Scienze del servizio sociale (2), Psicologia (2), Architettura (2) ed inoltre Scienze (varie specializzazioni), chimica, Agraria, Ingegneria (vari indirizzi) e spaziano dalla bioedilizia all’impatto ambientale nella pressofusione di alluminio; dalla prevenzione del disagio giovanile a ricerche sull’immigrazione femminile; dal cosiddetto “Time to market” (riduzione dei tempi di commercializzazione del prodotto) agli studi per la fidelizzazione del cliente; inoltre progetti per l’archiviazione digitale e all’uso della telematica per la promozione turistica, nonché progetti di “biosicurezza” negli allevamenti di animali.

31/10/2005





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati