Club 41 Ascoli : olio di gomito
Ascoli Piceno | Una serata memorabile, quella messa in piedi dal Club 41 Ascoli, sul tema dell'olio di oliva, presso l'impianto del Frantoio Fratoni di Brecciarolo.
Una serata memorabile, quella messa in piedi dal Club 41 Ascoli, sul tema dell'olio di oliva, presso l'impianto del Frantoio Fratoni di Brecciarolo.
Relatori di alto livello, hanno calamitato l'attenzione di oltre cento ospiti, sul tema del valore nutrizionale dell'olio di oliva, sulle varietà locali, sulla storia delle olive ed anche sulla possibilità della creazione di un Accademia di livello Internazionale.
Presentati dal Presidente del Club 41 Ascoli, l'arch. Valerio Borzacchini, sono intervenuti il prof. Giuseppe Caramia, primario di Pediatria e Neonatalogia del Salesi di Ancona, esperto di nutrizione ed autore di un'infinità di pubblicazioni sul tema, che con una serie di slide, ha fatto capire e vedere, l'importanza dell'olio nella vita di tutti, la sua indispensabilità, ed il valore sin dalla gestazione dell'olio non solo come alimento, mettendo in relazione l'intelligenza e la capacità di apprendimento dei bambini con l'oro giallo della terra, cosi' come la alta capacità preventiva sui mali oscuri.
L'intervento del Prof. Giuseppe Frega, Preside della Facoltà di Agraria di Ancona, ha posto l'accento sugli studi che l'università sta continuamente facendo sull'olio, e sul valore economico dello stesso nel Piceno e nelle Marche, e sul fatto che il Piceno merita di più in fatto di coltura delle olive e dell'olio, la DOP sull'oliva tenera ne è la dimostrazione, che se si punta in alto si può vincere, cosi' come la creazione nel territorio Piceno, di una Accademia di livello Internazionale, che può rilanciare il Piceno come agroalimentare.
Il Prof. Leonardo Seghetti, illustre Professore Ascolano, che si è fatto le ossa in Abruzzo, ha parlato della storia delle varietà di olive del territorio, delle scelte sbagliate degli enti preposti alla valorizzazione, dei ritardi delle azioni e delle conseguenze negative sul territorio, tralasciando per non far polemica, tanti risvolti. Ma da vero Ascolano, ha detto che tanto si può ancora fare, mettendo al posto giusto le giuste persone, senza paura e con determinazione.
Il dott. Armando Falcioni, esperto di antisofisticazioni, ha posto l'accento sulla serietà del comparto, e sulle enormi possibilità di crescità che ha, se tutti gli attori si comportano bene e se gli amministratori facessero altrettanto.
Durante le prolusioni dei relatori, a tavola il magnifico olio di Fratoni la faceva da padrone, insaporendo tutte le pietanze servite dallo staff del frantoio, dalle immancabili bruschette, ai tranci di tonno, al pinzimonio, alle alici, al farro , alle pancette affumicate, alla salciccia nostrana, ed alle altre cose messe sul tavolo, il tutto innaffiato dal vino rosso della Vitivicola Cherri di Ripatransone, e dal rosso sangiovese Valentini, donato dal Club 41 di Rimini, per l'occasione.
Tante sono state le domande degli ospiti, che hanno coinvolto anche l'Assessore Luigi Lattanzi del Comune di Ascoli e l'ex Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Pietro Colonnella, in merito all'Accademia, i quali hanno convenuto che il Club 41 è un club di professionisti molto vivace che, intelligentemente coinvolge la città su temi di grande interesse, ne stimola la discussione e l'interesse e ne promuove lo sviluppo, in un clima amichevole e conviviale.
La importante serata , è stata allietata dall'ingresso nel Club ascolano del Dott. Ermanno Ruffini, Pediatra presso l'ospedale di Ascoli Piceno, co-autore di diverse pubblicazioni sul tema neonatale, che è stato salutato con calore da tutti i soci ascolani.
Tra gli ospiti c'era il già Consigliere Nazionale Club 41 Italia, Bortolo Ferrari da Brescia, il noto ristoratore Paolo Quondametteo di Porto S. Giorgio, Stefania Gabrielli dell'omonimo gruppo alimentare, l'imprenditore Pasqualino Del Bello delle Autolinee Mazzuca, l'ex presidente dell'AIA Virgilio Damiani, l'avv. Donatella Casimirri di S.Egidio, l'imprenditore Angelo Galeati di Sabelli, il Past President del Round Table 27 Francesco Petrelli, gli ex soci del Round Table 27 Riccardo Sbraccia e Alberto Felici, il famoso fotoreporter Gabiele Viviani, i contitolari del Frantoio Fratoni , Emidio, Giovacchino e Domenico (socio del Club) che oltre ad offrire la serata, hanno donato una meravigliosa felpa CLUB 41, divisa ufficiale del Club 41 Ascoli, per il tempo libero.
Le offerte libere di tutti i partecipanti alla festa, saranno impiegate per un service cittadino del Club, a favore dei meno fortunati, per il superamento di alcune barriere che impediscono a loro di raggiungere due chiese cittadine. Quasi tutti presenti con le loro famiglie, i soci del club ascolano, Peo Cesari, Massimo Mancini, Lello di Sabatino, Nerio Castellano, Rinaldo Virgili, Paolo Nespeca, Maurizio Franchi, Gianfranco Sistelli, Diego Giacoboni. Premiati infine dal Presidente Borzacchini , le cuoche della serata, i relatori e gli ospiti, dando appuntamento alla serata di S.Martino ad Offida, dove presenteremo una novità per la città di Ascoli, e soprattutto alla festa clou del Club, il Maialfest 2006, il 13,14,15 gennaio 2006, dove sono attesi centinaia di ospiti da tutt'Italia
|
31/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati