"No ai fascismi, no alla violenza "
Ascoli Piceno | Rifondazione Comunista protesta contro i recenti atti di violenza ai danni della sede del Circolo Cittadino e della Federazione Picena.

Ieri pomeriggio in Piazza del Popolo i componenti del partito della Rifondazione Comunista, Federazione Picena, Circolo “Peppe Fanesi” di Ascoli Piceno, hanno manifestato contro i recenti atti di violenza ai danni della sede del Circolo Cittadino e della Federazione Picena.
Gli stessi hanno dichiarato:
“Il clima di intolleranza e di violenza manifesta nei confronti dei partiti della sinistra ha colpito ancora.
La notte di sabato 22 ottobre e la successiva di domenica 23, ignoti hanno danneggiato a colpi di mazza e di petardi le porte di ingresso del Partito della Rifondazione Comunista di Ascoli Piceno, sede del Circolo cittadino e della Federazione Picena.
Se l'intenzione era quella di intimidire o annichilire la forza di un'idea, lo scopo non è riuscito.
Ribadiamo la nostra distanza da qualunque forma di violenza e l'impegno a lottare per la libertà: un impegno che ci impedisce di restare passivi e ci spinge a reagire con maggiore forza contro ogni ingiustizia e contro ogni atto di minaccia.
Per una nuova cultura politica, per la difesa della democrazia, ci rivolgiamo a tutte le forze politiche,, ai movimenti, alle istituzioni presenti nel nostro territorio, ai concittadini affinché si prendano pubblicamente le distanze da certi episodi, che restringono gli spazi democratici di ciascuno di noi e mortificano lo spirito di una sana competizione politica e convivenza civile.
Esprimiamo una radicale volontà di cambiamento per questa città, affinché la socialità, l'amicizia, il rispetto, il metodo non violento diventino patrimonio diffuso, da anteporre alla cultura di morte propria del più bieco retaggio fascista.”
“Vogliamo – conclude Maurizio Falcioni, membro della segreteria provinciale del partito – una politica tollerante sul territorio e Rifondazione vuole rappresentare proprio una politica democratica e partecipativa quindi in netta contrapposizione con gli episodi di violenza verificatisi il 22 e il 23 ottobre che ben poco hanno di democratico…”.
Gli stessi hanno dichiarato:
“Il clima di intolleranza e di violenza manifesta nei confronti dei partiti della sinistra ha colpito ancora.
La notte di sabato 22 ottobre e la successiva di domenica 23, ignoti hanno danneggiato a colpi di mazza e di petardi le porte di ingresso del Partito della Rifondazione Comunista di Ascoli Piceno, sede del Circolo cittadino e della Federazione Picena.
Se l'intenzione era quella di intimidire o annichilire la forza di un'idea, lo scopo non è riuscito.
Ribadiamo la nostra distanza da qualunque forma di violenza e l'impegno a lottare per la libertà: un impegno che ci impedisce di restare passivi e ci spinge a reagire con maggiore forza contro ogni ingiustizia e contro ogni atto di minaccia.
Per una nuova cultura politica, per la difesa della democrazia, ci rivolgiamo a tutte le forze politiche,, ai movimenti, alle istituzioni presenti nel nostro territorio, ai concittadini affinché si prendano pubblicamente le distanze da certi episodi, che restringono gli spazi democratici di ciascuno di noi e mortificano lo spirito di una sana competizione politica e convivenza civile.
Esprimiamo una radicale volontà di cambiamento per questa città, affinché la socialità, l'amicizia, il rispetto, il metodo non violento diventino patrimonio diffuso, da anteporre alla cultura di morte propria del più bieco retaggio fascista.”
“Vogliamo – conclude Maurizio Falcioni, membro della segreteria provinciale del partito – una politica tollerante sul territorio e Rifondazione vuole rappresentare proprio una politica democratica e partecipativa quindi in netta contrapposizione con gli episodi di violenza verificatisi il 22 e il 23 ottobre che ben poco hanno di democratico…”.
|
30/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati