Assegnazione Premio Salimbeni per la Storia e la Critica dArte XXXII edizione - 2005
| SAN SEVERINO MARCHE - Oggi presso il Centro Congressi Servanzi Confidati.
Oggi presso il Centro Congressi Servanzi Confidati di San Severino Marche (MC), alle ore 17.30, si svolgerà la cerimonia di conferimento del Premio Internazionale Salimbeni, quest’anno di carattere locale e dedicato “ad uno lavoro di storia e di critica d'arte relativo ad artisti marchigiani o ad opere d'arte esistenti nelle Marche”.
L’opera vincitrice quest’anno è dedicata alla figura di Fra’ Carnevale, a cura di Matteo Ceriana, Keith Christiansen, Emanuela Daffra, Andrea De Marchi (Edizioni Olivares).
La Fondazione Salimbeni si accinge a celebrare la XXIII edizione del prestigioso Premio la cui organizzazione costituisce una delle attività principali della Fondazione.
Questa nasce nel 1982 con Federico Zeri, Giuliano Briganti, Pietro Zampetti, Giorgio Zampa, come “Centro Studi Lorenzo e Jacopo Salimbeni” a San Severino, città che ha fatto da culla ai due pittori Lorenzo e Jacopo Salimbeni a cui è intitolata; artisti del Rinascimento che diedero vita proprio ad una “Scuola di San Severino”.
La scelta di un luogo appartato avvalora la volontà di creare un premio che dia risalto alla cultura che fiancheggia da sempre quella ufficiale, ovvero quella locale cui si possono riferire i fratelli Salimbeni. Da questo le attività di promozione di ricerche, convegni, mostre, pubblicazioni sul patrimonio artistico nazionale, con particolare riguardo a quello delle Marche.
Tali intenti, tra cui soprattutto l’organizzazione di un Premio per la Storia e la Critica d’Arte che ad anni alterni è di interesse locale o nazionale-internazionale, vengono mantenuti quando il Centro diviene “Fondazione Salimbeni” nel 1990.
Il prestigio di un Premio unico al mondo nel suo genere per la storiografia e critica d’arte è stato confermato anche quest’anno dall’invio di numerose opere provenienti dalle più importanti case editrici dell’Italia e dell’estero, quali la Cambridge University Press, la Silvana Editoriale, la Electa, la Marsilio, la Bolis, la Olivares ed altre.
La Commissione Scientifica Giudicatrice, riunitasi a Roma il 20 settembre scorso per decretare il vincitore del “Premio Salimbeni” 2005 quest’anno è costituita da:
- Prof. Carlo Bertelli, nuovo Membro e nuovo Presidente della Commissione Scientifica, Professore Emerito di Storia dell'Arte medievale e del Rinascimento presso l’Università di Losanna;
- Prof.ssa Mina Gregori dell’Università di Firenze;
- Miss Caroline Elam del Courtauld Institute of Art di Londra;
- Prof. Filippo Todini Storico dell’Arte;
- Mr. Pierre Rosenberg Accademico di Francia;
- Prof. Matthias Winner della Biblioteca Hertziana di Roma;
- Prof. Giorgio Zampa dell’Università di Firenze.
Durante l’esame dei 32 volumi concorrenti al Premio, i Commissari hanno sottolineato l’alto valore delle opere riguardanti l'arte marchigiana, affermando essere una delle più ricche edizioni locali ed arrivando a designare vincitrice del “Premio Salimbeni” 2005 l’opera:
- Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da Filippo Lippi e Piero della Francesca a cura di MATTEO CERIANA, KEITH CHRISTIANSEN, EMANUELA DAFFRA, ANDREA DE MARCHI (Edizioni Olivares);
Sono inoltre state segnalate con Menzione d’Onore le opere:
1. Ireneo Aleandri 1795-1885. L'Architettura del Purismo nello Stato Pontificio, a cura di FABIO MARIANO e LUCA M. CRISTINI (Edizioni Electa);
2. Pierantonio Palmerini. Cultura figurativa ed esperienze artistiche di un pittore urbinate, prima e durante la decorazione dell'Imperiale di Pesaro di ALESSANDRO NESI (Edizioni Centro Studi "G. Mazzini");
3. Le Marche disperse. Repertorio di opere d'arte dalle Marche al mondo a cura di COSTANZA COSTANZI (Regione Marche);
4. Tolentino Crocevia di artisti alla metà del Quattrocento di FRANCESCA COLTRINARI, (Edizioni La Musa);
5. La Pinacoteca Duranti di Montefortino a cura di PIERLUIGI DE VECCHI e SILVIA BLASIO (Bolis Edizioni – Comune di Montefortino).
La cerimonia organizzata grazie ai contributi del Comune di San Severino Marche, della Regione Marche e dell’Università degli Studi di Macerata, si fregia dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nonché del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e vedrà la presenza di tutti i curatori dell’opera vincitrice, nonché di gran parte dei menzionati.
|
30/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati