Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Domani la Notte di Halloween.

| Torna una festa "d'importazione" per grandi e piccoli.

di Alberto Premici

Si tratta di una celebrazione molto radicata nella cultura americana ed in quella anglosassone in generale, ma negli ultimi anni anche l'Italia, insieme a molte altre nazioni in tutta Europa, ha accolto questa preziosa occasione per dare libero sfogo alle più macabre e divertenti fantasie.

Per certi versi possiamo accomunare Halloween al nostro carnevale, anche se orientato verso l'aspetto più oscuro, ed è probabilmente per questa ragione che i giovani sempre di più adorano tale festività!

Il termine deriva dal fatto che il 31 Ottobre è la vigilia di Ognissanti, ovvero il giorno in cui la tradizione cristiana celebra, appunto, tutti i Santi. In inglese questa festività è denominata All Hallows'Day.

Le origini di questa festa risalgono all'epoca in cui le Isole Britanniche erano dominate dalla cultura celtica, prima che l'Europa cadesse sotto il dominio di Roma.

L'anno nuovo, allora, cominciava con il 1° di Novembre, quando i lavori nei campi erano completamente conclusi ed i contadini potevano finalmente rilassarsi. In quella data, quindi, tutte le divinità pagane venivano ricordate ed evocate a titolo di auspicio per l'anno entrante e per quella notte tutti gli spiriti erano liberi di vagare sulla terre e divertirsi insieme agli uomini.

L'aspetto di festa gioiosa non dispiacque alla Chiesa, che ne fece nascere il giorno di Ognissanti, che precede immediatamente il Giorno dei Morti.

Da allora l'antica Halloween è divenuta sinonimo di notte stregata, popolata da tutti gli spiriti maligni che la fantasia potesse immaginare.

Dalle origini, che si fanno risalire ai Druidi, i quali credevano che quella sera Saman, il signore della morte, chiamasse a raccolta gli spiriti infernali. L'usanza dei Druidi era appunto quella di accendere grandi falò, che li proteggessero dagli spiriti.

Tracce di queste usanze permangono negli States ed in Gran Bretagna, dove è di regola mascherare da spiriti zucche svuotate ed illuminate all'interno da candele accese. Ed è altrettanto solito che i bambini escono di casa per chiedere un dolcetto propiziatorio.

Nel nostro Paese la ricorrenza di Halloween è di importazione alquanto recente, anche se è senz'altro vero che anno dopo anno l'appuntamento con la notte magica si va facendo sempre più sentito.

E' cosi aumentato sensibilmente il numero delle feste organizzato per il 31 Ottobre, giorno ( anzi notte! ) della ricorrenza. Anche se il fenomeno riguarda al momento solo le grandi città, non è escluso che in futuro possa diventare sempre più una tradizione " Made in Italy ".

30/10/2005





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati