Casa del Gusto a Castel Di Lama
Ascoli Piceno | Spazio e punto di riferimento per la cittadina e tutto il comprensorio per i prodotti tipici e di qualità, ma anche luogo di ospitalità per il meglio della bellezza locale, nellartigianato, nella moda e nellarte.
Potranno visitarla e godere, degustandoli, della bontà e qualità dei prodotti tipici agrolimentari in essa esposti gli appassionati, gli amanti della buona tavola, i raffinati gourmet o tutti quelli dal “palato fine” ed esigente, ma anche cittadini, famiglie e turisti di ogni provenienza.
E al contempo, nello stesso luogo tutti potranno ammirare la bellezza, la fantasia, l’estro, la creatività delle produzioni artigianali locali e del comprensorio, ma anche dei migliori creatori di moda o anche dei nuovi e virtuosi talenti dell’arte non solo nostrana.
Stiamo parlando della Casa del Gusto, idea e progetto ampio quanto originale, che su proposta dell’assessore all’agricoltura e all’ambiente Tommaso Amadio, l’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Patrizia Rossini ha lanciato proprio in questi giorni e di cui sta già valutando le possibilità concrete di realizzazione, in collaborazione con i privati e gli altri enti pubblici.
“Si tratta di un iniziativa innovativa e forte – spiega il sindaco - che si colloca nell’ambito di un programma vasto di valorizzazione delle nostre produzioni alimentari e artigianali tipiche, che altrimenti rischiano di non essere conosciute o addirittura di essere omologate nel mare magnum della globalizzazione attuale. La Casa del Gusto può rappresentare una spinta decisa in questa direzione di rilancio, ma anche un luogo stabile, un punto di riferimento per il settore in tutta la vallata del tronto. L’Amministrazione comunale – continua la Rossini – si sta già attivando per reperire le risorse necessarie all’attuazione del progetto, che verrà sviluppato nei prossimi mesi".
A coordinare il programma relativo alla realizzazione e all’avvio della Casa del Gusto di Castel di Lama, sarà l’assessore Tommaso Amadio : “Il nostro obiettivo è quello di creare e far camminare con le proprie gambe, insieme alla partecipazione di associazioni, privati, operatori economici e istituzioni un nuovo e originale centro di promozione delle nostre migliori produzioni agroalimentari, dal vino all’olio dai formaggi ai salumi, che stabilmente ospiti non solo mostre ed esposizioni ma anche iniziative pubbliche, convegni e incontri che affrontino le tematiche più interessanti concernenti il gusto, la qualità della vita, dell’ambiente e la bellezza.
Quest’ultima – continua Amadio – si intende come capacità di realizzare prodotti non solo genuini, ma anche che sappiano riproporre, nella moda e nell’artigianato soprattutto, quel gusto del bello che è caratteristica principale della creatività italiana e quindi anche marchigiana, picena. Esiste già un ipotesi sul luogo che dovrà ospitare la Casa del Gusto, e speriamo che tutti i soggetti interessati all’iniziativa possano portare il loro contributo alla nascita del nuovo centro turistico-economico e culturale.”
Da ricordare che entro breve l’Amministrazione comunale terrà un importante manifestazione con convegno, sul tema L’arte del vino novello, con esperti e illustri ospiti.
|
29/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati