E' un caso isolato o esistono altri episodi di abbandono delle bellezze cittadine?
Ascoli Piceno | Alla base della Porta Gemina in Piazza Cecco d'Ascoli sono stati asportati alcuni pezzi di opus reticulatum di importantissima rilevanza
di Catalucci Emidio
Il sottoscritto Catalucci Emidio, in qualità di consigliere comunale, inoltra la presente interpellanza, con richiesta di risposta scritta ed orale da fornire nel prossimo Consiglio Comunale, per sapere se:
Premesso che, da più giorni vengono segnalati, dalle associazioni ambientaliste e culturali e da singoli cittadini, atti di vandalismo contro il patrimonio architettonico e monumentale della città, soprattutto con danneggiamenti, asportazioni e trafugamenti di pezzi della storia millenaria della città di Ascoli, nell’ultimo periodo estivo viene segnalato, precisamente, un trafugamento di alcuni pezzi facenti parte di una composizione “opus reticulatum” alla base dei resti di Porta Gemina in Piazza Cecco d’Ascoli.
Considerato che, con il passare dei giorni, la parte asportata è sempre più evidente ed è in continua crescita e l’opus è praticamente scomparso, si chiede di sapere:
- Se l’Assessore competente è a conoscenza di tale situazione e dei trafugamenti in questione.
- Quali azioni e proposte intende sviluppare l’Amministrazione comunale per arrestare tale inqualificabile fenomeno che sta impoverendo la grande ricchezza architettonica della città.
- Se esiste un elenco e un archivio aggiornato dei beni culturali e architettonici della città.
- Che cosa intende fare l’Amministrazione comunale per tentare di recuperare tali importanti reperti.
|
29/10/2005
Altri articoli di...
Politica
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati