Pollo e uova, degustazione contro la psicosi da aviaria
| FERMO - Coldiretti lancia l'iniziativa a Fermo e chiede alla provincia un tavolo contro la crisi.
Una degustazione di carne di pollo e di uova contro la psicosi da aviaria. La organizza Coldiretti Ascoli per lunedì prossimo, 31 ottobre, a Fermo.
“Recenti casi di cronaca hanno contribuito ad alimentare un clima di paura assolutamente ingiustificato – spiega il presidente Marco Maroni -, tanto più che da due settimane è entrato in vigore l’obbligo di etichettatura delle carni avicole, che garantisce al consumatore la piena sicurezza di quanto va a mettere in tavola. Da qui l’idea di organizzare una degustazione per ribadire che la carne di pollo nostrana e le uova sono assolutamente garantite, oltre che di qualità”.
L’iniziativa avrà luogo alle ore 20, alla Sadam di Campiglione di Fermo, al termine del convegno su “Riforma della Pac e Ocm Bietole” (ore 18.30) promosso da Coldiretti e alla quale prenderanno parte, tra gli altri, il capo servizio Grandi colture di Coldiretti, Paolo Abballe, il professor Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia e il sindaco di Fermo, Saturnino Di Ruscio.
“Ma alla degustazione abbiamo invitato anche autorità e amministratori, poiché è quanto mai urgente rassicurare i cittadini, come dimostra il fatto che il caso della paura e del crollo dei consumi in Italia è finito addirittura sulla prima pagina del Financial Times – sottolinea il direttore di Coldiretti Ascoli, Alberto Bertinelli -.
Purtroppo si sta diffondendo una vera e propria psicosi sul problema dell’influenza aviaria, contro la quale l’unica soluzione è un’informazione puntuale e corretta. Serve dunque che tutte le componenti della filiera si riuniscano attorno a un tavolo, e in tal senso rivolgiamo un appello alla Provincia perché si attivi in questa direzione.
Alle istituzioni in generale chiediamo inoltre un piano di salvaguardia e protezione degli allevamenti che preveda adeguati interventi di promozione e valorizzazione che evidenzino la qualità e la sicurezza alimentare delle produzioni italiane, ma anche misure di salvaguardia per gli allevatori e l'armonizzazione delle norme sulla biosicurezza ed una intensificazione dei controlli e delle sanzioni sul mancato rispetto delle norme sulle importazioni”.
|
27/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati