Prodotti tipici e Fado per discutere de "l'età di mezzo"
| PESARO - Donne Impresa Coldiretti Marche propone una giornata all'insegna di musica, arte ed enogostronomia.
Tra una nota di Fado e un calice di Visner, Coldiretti Donne Impresa Pesaro Urbino affronterà domenica il tema de “L’età del mezzo”.
E’ questo il titolo della giornata organizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Aditi, l’assessorato alle Pari opportunità del Comune di Urbino e la Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro, che avrà luogo il 30 ottobre (ore 16) alla Cappella Musicale di Urbino, nell’ambito del ciclo “I sapori dell’anima”.
“In quanto forza sociale, siamo convinti che il mondo della produzione non possa prescindere dall’etica – spiega il presidente di Coldiretti Pesaro Urbino, Giannalberto Luzi -. Iniziative come questa testimoniano inoltre come lo sviluppo del territorio passi attraverso l’unione di tutte le sue componenti e la valorizzazione delle sue ricchezze. Lo stesso settore agricolo non si esaurisce, del resto, nel il lavoro nei campi, ma riveste un interesse sociale più ampio che interseca la cultura, l’alimentazione, la musica, la storia”.
Ad introdurre il tema sarà Michele Mattei, docente di Filosofia Morale all’Università di Urbino. Poi il concerto di Fado, la struggenti e intimista musica tradizionale portoghese, proposto da Marco Poeta.
Protagonista sarà la voce di Enrica Ridolfi, accompagnata da Paolo Galassi (chitarra acustica), Matteo Moretti (basso acustico), e lo stesso Poeta (guitara portuguesa).
Quindi spazio al momento della degustazione con i prodotti tipici proposti dalle aziende Saltarelli di Urbania (insaccati), Vitaioli di Fossombrone (olio), Prometeo di Urbino (farro), Mauri di Lunano (Visner), Meloni di Piobbico (formaggi), Pesaro Vini di Montemaggiore al Metauro (vini doc), Guerra di Urbania (dolci) e Galanti di Pesaro (miele).
|
27/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati