Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Domenica a teatro" propone Pollicino

Porto San Giorgio | Torna l'appuntamento con la stagione di teatro per ragazzi e famiglie

Domenica 30 ottobre al Teatro Comunale si rinnova l’appuntamento con la stagione per ragazzi e famiglie denominata “Domenica a Teatro”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con Eventi Culturali.

Il primo spettacolo in cartellone è Pollicino, un classico della narrativa per bambini rielaborato dalla Compagnia Accademia Perduta – Romagna Teatri di Ravenna.

Lo spettacolo sarà rappresentato in doppia recita alle ore 15.30 e alle ore 17.30 e sarà possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Teatro Comunale dalle ore 14.30 di domenica 30; sarà inoltre possibile prenotare il biglietto telefonando a Eventi Culturali (0734 902107) dal lunedì al venerdì.

Si ricorda inoltre che la vendita degli abbonamenti alla rassegna Domenica a Teatro avverrà anche nei giorni di venerdì 28 e sabato 29 ottobre sempre presso il Teatro Comunale dalle ore 17.30 alle ore 20.30. Il costo degli abbonamenti è di € 33,00 per l’abbonamento intero e di € 15,00 per l’abbonamento ridotto; il costo del biglietto intero è di € 5,50 e quello del biglietto ridotto è di € 2,50.

Pollicino offre al pubblico dei bambini un’occasione per confrontarsi con il sentimento della paura.

La storia di Pollicino è, infatti, una “fiaba scura”: “Come fate a dormire? Sarà la paura, ma io non ci riesco”, dice Pollicino ai fratelli maggiori. Il protagonista della vicenda è piccolo, il più piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce.

Ciò che, al contrario, lo rende vincitore di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli.

E’ la curiosità che spinge Pollicino a vigilare su quanto dicono e fanno i genitori ed egli è in grado di avvertire con tempestività il pericolo e di attrezzarsi per farvi fronte.

Dalla casa del padre a quella dell’Orco, attraverso il bosco si avvia al mondo, verso altri boschi ed altre case… Pollicino non fa ritorno a casa sua e non si perde: il suo viaggio continua. In compagnia dei fratelli. Se è vero che Pollicino è solo a pensare, è altrettanto vero che, nel suo allontanamento da casa, egli solo non è.

La presenza dei fratelli è calda, nel buio e nel freddo della notte. Anche nei momenti drammatici c’è qualcuno con cui giocare, con cui litigare, con cui affrontare l’ignoto. Lo spettacolo viene proposto da un attore-narratore che vive e racconta, al tempo stesso, la vicenda, evocandola e rapportandosi, a volte direttamente, al pubblico.

La narrazione ed il rapporto con i piccoli spettatori sono spesso ironici, sorridenti, comici, a tratti di stile popolaresco, con frequenti parentesi dialettali in un dialogo scanzonato dalle cadenze romagnole. Gli oggetti di scena e la scrittura dello spazio offrono un esempio di “teatro di narrazione con oggetti” assai originale ed interessante, caratteristico della riuscitissima, ed ormai storica, collaborazione fra Claudio Casadio e Marcello Chiarenza.

Il lavoro offre molti spunti di riflessione ed approfondimento: sotto il profilo della fiaba classica (il ruolo del protagonista, il bosco come spazio totale, le case dei genitori e dell’Orco, il topos dell’abbandono e quello del divoramento, la catarsi finale e la soluzione positiva della vicenda); sotto il profilo del linguaggio e sotto quello psicologico nella relazione della vicenda con l’esperienza esistenziale dei bambini e la loro capacità di “salvarsi”.

Dedicato a tutti i pollicini che, con leggerezza, attraversano i boschi del mondo.

Anche quelli devastati dalle bombe.

26/10/2005





        
  



5+1=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

28/04/2011
“BRUNO LAUZI – Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
“Bruno Lauzi – Questo piccolo grande uomo” (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da “vedere”: al via la rassegna “La posta in gioco” (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: “FABIO RICCI…CANTA ZERO” (segue)
28/03/2011
“La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri D’Inverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati