Spacca celebra la Liberazione, Castelli gli ricorda le vittime
| CANTIANO - Ieri cerimonia per il 60° anniversario.
Ieri il presidente della Regione, Gian Mario Spacca, si è recato a Cantiano per la celebrazione del 60° anniversario della Liberazione.
«Ricordare senza cadere nella retorica, nella ritualità, evitando di trasformare la riconoscenza verso i tanti Francesco Tumiani in un ricordo da rispolverare in occasione degli anniversari vuoi dire fare proprie le loro storie» ha esordito Spacca.
E in qualche modo l'ha preso alla lettera il consigliere regionale Guido Castelli, di Alleanza Nazionale, che ha regalato a Spacca e a Minardi una copia dell'ultimo libro di Gianpaolo Pansa «Sconosciuto 1945», dedicato alle migliaia di persone trucidate dopo il 1945.
"Ho voluto compiere un gesto simbolico — ha detto Castelli — perché sono convinto che una democrazia piena e matura come quella italiana non deve aver paura della propria storia. Anche quella scomoda delle migliaia di caduti uccisi, a guerra finita, e seppelliti dall'oblio».
«Noi italiani, noi europei, di fronte ad una delle più immani tragedie dell'umanità qual'è stata la seconda guerra mondiale — ha detto Spacca nel corso della cerimonia —, siamo riusciti a uscirne con maggiore convinzione e forza, proprio grazie al sacrificio estremo di tanti, all'impegno civile che ha coinvolto ogni età e fascia sociale".
Spacca ha poi sottolineato quanto la Resistenza sia stata anche "scuola di democrazia", una sorta di palestra nella quale si sono formati uomini di ogni orientamento politico che successivamente hanno contribuito con la forza della loro esperienza e delle loro idee alla costruzione della nuova Italia il cui architrave è dato dalla Costituzione.
|
26/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati