Politiche sociali e lavori pubblici
Ascoli Piceno | Complimenti allAmministrazione Comunale da parte Calvaresi e un ammonimento: chi vuol risparmiare di solito spreca!
di Cav. Uff. Benito Calvaresi *
Mi fa piacere constatare che l’Amministrazione Comunale inizia ad occuparsi di politiche sociali e lavori pubblici; comunque io spero che non sia la solita “bufala” poiché fra le tante iniziative che sono state suggerite dalla categoria che rappresento debbo, con dispiacere, rilevare che passano sempre mesi, se non anni, prima che qualche Amministratore si appropri dell’idea e la faccia sua, sempre con mire politiche che pubblicizzano pro domo sua.
Ad esempio, già non si parla più dell’UNESCO e delle opere che dovrebbero far parte del patrimonio mondiale e veicolare un indotto che può risollevare tutti quanti ma per me questa volta l’occasione di questo comunicato è mirata ai parcheggi collegati e completati da servizi intelligenti.
Non mi dilungherò più di tanto ma pensare e constatare che abbiamo recuperato parcheggi in diverse zone di Ascoli scollegati, poco agevoli ed inutilizzabili sarebbe il caso di continuare a consolidare le politiche sociali ed i lavori pubblici pensando anche alla possibilità di utilizzare i parcheggi che molte volte non vengono dagli utenti presi in considerazione perché inagibili, quando, con pochi investimenti, potrebbero essere definiti utili e frequentati soprattutto da disabili, da persone anziane, da bambini e da tutti coloro che hanno problemi di deambulazione.
Quindi complimenti per i programmi sociali e pubblici che avete in pectore ma sappiate che ad Ascoli si dice che “chi vuol risparmiare di solito spreca!”
*Presidente Confocommercio Ascoli
|
25/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati