Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Polli morti trovati in un cassonetto: sembra esclusa ipotesi H5N1

Appignano del Tronto | Lo conferma l'Istituto zooprofilattico di Umbria e Marche

Sono stati consegnati alla sezione di Fermo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Umbria e Marche i venti polli morti trovati domenica sera in un cassonetto dei rifiuti ad Appignano del Tronto da un uomo che era andato a gettare via un sacchetto della spazzatura.

Per conoscere i risultati delle analisi ci vorrà ancora qualche giorno, ma l'ipotesi piu' accreditata presso il Dipartimento di prevenzione della zona Asur 13 di Ascoli Piceno e' che a uccidere i polli, e a disfarsene, sia stato uno dei piccoli allevatori della zona, spaventato dalle notizie sull' influenza aviaria, e non il temibile virus H5N1.

Dai primi accertamenti condotti dalla sezione di Fermo dell'Istituto zooprofilattico sperimentale di Umbria e Marche sui polli trovati morti in un cassonetto della spazzatura ad Ascoli Piceno ''sembrano esclusi segnali che possano far pensare all'influenza aviaria. Anche se bisognerà attendere i risultati delle analisi virologiche, condotte in contemporanea dalle strutture dell'Izs a Fermo e Perugia''.

Ha affermato il presidente dell' Istituto Giorgio Londei. ''I polli - ha spiegato - erano 30, e quasi tutti in avanzato stato di decomposizione. Sono stati consegnati ieri alla sede dell'Izs di Fermo, che in base ai protocolli stabiliti, ha immediatamente aperto tutte e 30 le carcasse, per procedere ai prelievi''. E da questa prima ispezione, ha aggiunto Londei, ''non sono emerse tracce tali da far sospettare una morte dovuta al virus H5N1''

'C' e' molto, troppo allarmismo fra la popolazione - ha detto stamani il direttore del Dipartimento Riccardo Amadio - e sappiamo che diverse persone, soprattutto nelle campagne e nei piccoli allevamenti, preferiscono sopprimere polli, galline e quant' altro piuttosto che continuare a tenerli'. Mentre ci sono cittadini che segnalano al Servizio veterinario anche di aver visto un solo uccellino o un piccione morto per strada.

25/10/2005





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati