Al Festival del Cinema Naturalistico e Ambientale, protagonista il Comune di Pineto
| TERAMO - Il Comune riceverà il secondo premio Un comune per l'ambiente. E nel pomeriggio grandi documentari sulle bellezze esotiche, abruzzesi e toscane. Alla scoperta della porta dellInferno di Dante.
di Nicola Facciolini
Pineto comune volenteroso. Deciso ad incamminarsi sulla strada della tutela e dello sviluppo sostenibile, grazie alle politiche ecologiche attuate dalla Regione Abruzzo in questi ultimi anni.
Ecco i primi importanti passi: il piano spiaggia 2005 che regolamenta la posa degli ombrelloni, proibisce la costruzione di strutture turistiche ad una distanza inferiore di 50 metri dalla riva, prevede la pulizia a mano e poco invasiva delle dune. In questo modo si intende tutelare e valorizzare uno dei tratti di costa abruzzese più belli ed integri ed un chilometro di dune e macchia mediterranea, ricettacolo di bellezza e bio-diversità.
Un secondo segno di buona volontà è la scelta epocale di implementare la raccolta differenziata dei rifiuti, ferma attualmente ad un misero 10%. Presto sarà avviata la raccolta porta a porta e varie campagne di sensibilizzazione. Sarà costruito un eco-centro realizzato secondo canoni bioarchitettonici, dotato di piattaforma di conferimento e di un centro di documentazione ambientale.
Si prevede anche la creazione di numerosi posti di lavoro. Infine lenergia pulita: la scuola media è stata dotata di pannelli solari e sono in fase di sperimentazione quindici pali fotovoltaici per lilluminazione pubblica. E molte opportunità si apriranno grazie agli incentivi introdotti dal conto energia, nuova normativa che consente di vendere alla rete lenergia prodotta in casa.
|
20/10/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati