Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Cna: la dura battaglia di artigiani e piccole imprese

Fermo | Legge sul made in Italy e reciprocità di rapporti internazionali le principali necessità

di Pierpaolo Pierleoni

La Cna di Fermo, da poco costituita ufficialmente, cerca di proporsi come una delle più attive realtà sul territorio regionale. E la dimostrazione sta anche nella rilevante presenza acquisita nel settore Federmoda dell’associazione di artigiani e piccole imprese.
 
Michele Latini, infatti, imprenditore del settore calzaturiero di Sant’Elpidio a Mare, è stato eletto nell’ultimo fine settimana vicepresidente regionale. E se il discorso si estende al territorio maceratese, la spinta propositiva di questa zona delle Marche si fa ancora più significativa, dato che alla presidenza regionale, e alla vicepresidenza nazionale, siede Anna Piergiacomi, imprenditrice di Urbisaglia.
 
In una conferenza stampa nella tarda mattinata, sono stati delineati gli attuali problemi e le prospettive future dell’associazione. Uno scenario certamente poco confortante, viste le difficoltà della piccola e media impresa e la claudicante legge sul made in Italy, che non riesce ancora a trovare un’approvazione definitiva.
 
“La situazione di difficoltà è diffusa – ha detto il segretario regionale Federmoda Luigi Silenzi – I problemi sono particolarmente gravi per i contoterzisti. Serve una legiferazione internazionale improntata sulla reciprocità di trattamenti tra import ed export.”
 
Il problema centrale, di cui più a lungo si è dibattuto, resta però quello della legge in merito al Made in Italy.
 
“La Cna, in rappresentanza del mondo artigiano – ha affermato la presidente regionale Piergiacomi – vuole fortemente una legge che protegga la vera produzione italiana, l’italianità al 100%. Purtroppo esiste una lobby, sicuramente più potente della nostra, che rifiuta questo 100%, volendo proteggere le produzioni delocalizzate, che mantengono il marchio italiano, pur producendo per gran parte all’estero”.
 
Il quadro resta abbastanza complesso, e sarebbe errato, come sottolineato da molti, porre la questione in termini di scontro tra industriali ed artigiani. Molti sono infatti gli industriali favorevoli ad una certificazione sicura ed assoluta di produzioni italiane.
 
Per quanto riguarda il prossimo futuro, la Cna si sta attivando per l’approvazione della legge sul Made in Italy al senato, cercando contatti con i gruppi parlamentari per esprimere le proprie necessità. “Nelle prossime settimane – afferma Silenzi – probabilmente proporremo una manifestazione davanti a Palazzo Madama proprio per sensibilizzare sulla crisi di questo settore e l’urgenza che la legge venga approvata in questa legislatura”.
 
Un impegno intenso per la salvaguardia di un settore come l’artigianato e la piccola impresa, tra i più rappresentativi del nostro Paese, e autentica colonna della produzione della regione Marche.

17/10/2005





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

21/05/2011
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
13/05/2011
“Quando il credito è donna”: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
05/05/2011
“Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano”. (segue)
01/05/2011
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
01/05/2011
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
28/04/2011
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dell’associazione (segue)
24/04/2011
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
18/04/2011
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)

Fermo

06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati