Lei, la musa: un magico incontro tra pittura e poesia
Ascoli Piceno | La professoressa Monica Salinelli in un commosso omaggio al padre Mario
di Anna Laura Biagini
Luniverso femminile vasto e misterioso è il soggetto della mostra dellartista Monica Salinelli, toscana ma ascolana dadozione, che ieri ha inaugurato la sua mostra Lei, la musa, esposta a Palazzo dei Capitani dal 15 al 24 Ottobre. 25 nudi di donna surreali e colorati, incarnazioni dei diversi stadi della vita, ma anche delle diverse emozioni. Donna-fiore, donna-quercia, donna-madre, donna-fuoco, la donna come corpo che assume su di sé le metamorfosi della vita.
Figure senza volto, per non distogliere lattenzione, dice lautrice, ma anche suggerisce Stefano Papetti, Direttore della Pinacoteca Civica di Ascoli, per sottolineare che lesperienza di vita dalla quale nasce questa interpretazione artistica non è soltanto individuale, ma estesa a tutte le donne. Le donne, muse ispiratrici anche delle poesie di Mario Salinelli, padre di Monica ma anche giornalista Rai e autore televisivo, carismatico artista, poeta creativo e sognante, innamorato delle donne della sua vita, a cui dedica i suoi componimenti.
Lultimo dei romantici, lo definisce la pittrice, lultimo dei signori. Papà incontrò molte personalità importanti, anche Marylin Monroe e fu alla Casa Bianca in occasione del bicentenario di Lady America. Aveva una sua ricetta di vita, un progetto per domani fatto di allegria, sogno, mai buttarsi via, mai buttare la spugna, ma bensì volare alto.
Ed è quello che fa Monica Salinelli, che espone i suoi quadri e presenta il libro Lei, la musa, in cui ha ordinato le poesie paterne. Un lavoro doppio, interiore, con cui ha portato alla luce la sua maturità artistica e personale. Si conclude il ciclo padre-figlia, Monica è pronta finalmente a volare con le proprie ali, commenta la prof.ssa Franca Maroni, estimatrice e amica dei Salinelli. Continua la Maroni, la donna di Monica è la bellezza, la grazia, lenergia primigenia che fa evolvere luomo. Si ritrovano nei suoi ritratti, le stesse figure cantate dalle poesie paterne.
La magia paterna sinfonde nella figlia, anche nei portafortuna, le magies le chiama la pittrice, che si diverte a regalare ai suoi ospiti come augurio. Triangolo e cerchio, figure primordiali che riportano alla creazione. Ogni ciondoli un messaggio di amore, energia, forza.
La mostra non è solo messaggio visivo ma anche corporeo, linguistico e vocale. Fa parte dellinstallazione la voce costante di Mario Salinelli che recita le sue poesie in sottofondo e lapplicazione di versi della pittrice accanto alle sue opere, non freddi titoli, spiega, ma pensieri miei personali. Come un po autobiografico è il soggetto dei quadri, stessa donna, diverse emozioni, racconta la Salinelli, ma in fondo sono io. Velature di colore sui corpi che riflettono e allo stesso tempo contengono, la trama complessa dellessere donna.
La mostra, già esposta ad Acquaviva probabilmente avrà altri allestimenti, nel frattempo Monica Salinelli ha già in mente per il futuro, un progetto teatrale ancora in fase di elaborazione, sempre dedicato alle donne. Continuerà comunque ad insegnare Storia dellArte al Liceo della Comunicazione di Ascoli, da cui ha portato tre sue alunne (Stefania Alessi, Sara Mignini e Melania Alessandrini), che faranno da modelle il sabato e la domenica pomeriggio, ad esercitazioni dal vero.
Monica Salinelli tra pittura, teatro e poesia è finalmente unartista completa, cresciuta, una donna, come quella che ispirò suo padre Mario Salinelli, cioè la madre di Monica. Ora il cerchio è completo e lartista può inaugurarne un altro con i propri figli, che dice sono stati il mio sostegno in questa avventura. Senza di loro, non ci sarei riuscita.
|
16/10/2005




Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati