Far West ? No. Fosso dei Galli
San Benedetto del Tronto | Dura la vita per i Quartieri "di frontiera". Come Ponterotto, Agraria, ed altri, lontani dai centri della visibilità politica.
di Carmine Rozzi
Il Comitato di Quartiere Fosso dei Galli è da sempre, con alcuni altri Quartieri, considerato di frontiera in quanto di periferia e emarginato dai grossi interessi che danno visibilità politica. Tuttavia, senza nulla togliere agli altri centri cittadini tutti importanti, è qui che pulsa e vive la Sambenedettesità più schietta e popolare. E qui che ogni giorno si lotta per la quotidianità spicciola e pratica. I Presidenti di questi Quartieri sono persone che ogni giorno hanno a che fare con problemi quali, nello specifico, un completamento di marciapiedi mai avvenuto(Via Torino).
Una illuminazione pressoché inesistente (Via Volterra). La sistemazione del locale campo parrocchiale per il quale la ex Amministrazione aveva promesso a suo tempo un contributo (mai arrivato)per lunico punto di ritrovo dei ragazzi del Quartiere. Per non parlare del pessimo stato di abbandono nel quale versa la Contrada di Monte Cretaccio dove il manto stradale, in alcuni tratti, è ormai quasi scomparso e dove la carreggiata è semi occlusa dalla crescita incontrollata di erbacce.
Ma lelenco fornitoci dal Presidente Giovanni Montini è lungo e ci siamo limitati a segnalare quelle che sembrano, a tuttoggi, le più pressanti. Da non dimenticare, tuttavia, che il Quartiere vedrebbe di buon occhio la pulizia meccanizzata delle strade. Così come andrebbe migliorata la segnaletica in Via Torino mentre cè da chiedersi di che qualità sono le luci che vengono apposte alla base dei dossi esistenti. Visto che quasi tutte smettono regolarmente di funzionare dopo poco tempo dalla loro installazione.
Ed ultimo, ma non certo per importanza, il problema rappresentato da una grossa pianta di tiglio in Via Torino che, giunta ormai alla fine della sua vita vegetativa, inizia a perdere rami con evidente pericolo per automobili e passanti. Alla voce del Presidente fa poi eco quella di numerosi cittadini ( e qui si associano anche quelli del Quartiere Agraria) riguardo al servizio di mezzi pubblici erogato dalla Ditta Start che, a loro giudizio, non soddisfa a pieno le esigenze dei residenti.
|
15/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati