Turismo 2006. Ecco le proposte Assindustria
San Benedetto del Tronto | Due le tematiche principali da tenere in considerazione. Promozione e Sviluppo Commerciale, Strategie di Gestione.
di Carmine Rozzi

Da sx. Adriano Federici Presidente Assindustri A.P., Marco Calvaresi Presidente AssoAlbergatori S.B.T., Raffaele Speranza Vice Presidente AssIndustria SBT
San Benedetto ha la sua più grande risorsa nella bellezza incomparabile del paesaggio e del suo micro clima. Da qui devono partire le premesse per sfruttare al meglio questo capitale di immenso valore, per di più gratis, che la natura ci ha così generosamente elargito. Questo in conclusione il tema centrale dellincontro con la stampa promosso da Assindustria di Ascoli Piceno aderente a Confindustria per presentare quelle che sono le "proposte" di Assindustria, supportate dalla "casa madre" Confindustria, per la stagione 2006.
Relatori lIng.Adriano Federici, Presidente dellAssIndustria di Ascoli Piceno. Marco Calvaresi, Presidente della Sezione Industria Alberghiera di San Benedetto e Raffele Speranza dellAssIndustria delegato per larea di San Benedetto.
Nella premessa occorre innanzitutto tenere conto di come, si legge nella relazione, "...i flussi turistici stanno variando in funzione della variazione dello scenario economico mondiale. In calo la spesa dei turisti tradizionali, Inghilterra, USA, Giappone; in crescita Russia, Slovacchia, Turchia".
Ma chiaramente le proposte avanzate dallassociazione, vaste e articolate, non si limitano solo a San Benedetto bensì investono tutto il territorio Piceno ed oltre. Gli interventi si articolano su due punti fondamentali che sono La Promozione e Sviluppo Commerciale e le Strategie di Gestione
PROMOZIONE E SVILUPPO COMMERCIALE
Gli interventi in questo settore saranno in special modo tesi a prendere in considerazione le componenti che possano aumentare la competitività della struttura. In base alla tipologia per due tipi di turismo che interessano il territorio. Il turismo Di Piacere e quello DAffari. Da qui si cercherà di implementare adeguati strumenti di marketing col preciso intento di sviluppare le vendite rivolgendosi a due diverse tipologie di clienti ; i potenziali e quelli già acquisiti.
Per il turismo Leisure (di piacere) le attività da implementare per il raggiungimento dei due obbiettivi sopra menzionati saranno volte a valutare e sviluppare i fattori di competitività delle strutture. Innanzitutto si dovrà partire da unanalisi di marketing utilizzati dalla struttura al fine di coordinarli e renderli più efficaci. Si parla di esistenza di news letter, direct mailing, sito internet. Quindi la presenza in guide e/o riviste specializzate. Poi si dovrà tenere conto della presenza in sistemi di prenotazione elettronica. Importante sarà curare soprattutto lo sviluppo di canali di vendita tipo: agenzie turistiche, tour operator, aziende private e pubbliche.
Le azioni volte allacquisizione di nuovi clienti dovranno tener conto, tra laltro, allinserimento in percorsi turistici tematici legati al territorio. Allorganizzazione di eventi di richiamo quali convention tematiche su arte, cultura, cucina regionale, con partecipazione di personaggi di rilievo del settore. Non ultimo lo sviluppo di marketing tramite il passaparola.
Come accennava lIng.Federici dovrà altresì essere valutata la possibilità di realizzare alcune iniziative che coinvolgono tutte le strutture ricettive aderenti al progetto al fine di ottenere un maggior impatto nella provincia e nei mercati ritenuti strategici. Pensiamo allavvio di politiche promozionali del territorio che valorizzino maggiormente lofferta in sinergia con Aziende locali di prodotti tipici, come le APTR, con le Amministrazioni pubbliche.
Ma anche la realizzazione di specifiche guide in grado di valorizzare gli aspetti peculiari delle varie strutture e dei territori in cui esse sono ubicate. Senza dimenticare lo sviluppo di servizi che possano essere condivisi dalle strutture in modo da poter suddividere i costi relativi ad esempio i servizi di bus navetta, servizi logistici, ecc.
Per quanto concerne i clienti già acquisiti le attività principali vanno dalla realizzazione di offerte promozionali periodicamente rinnovate e ammodernate nei contenuti allapplicazione di una strategia di Gestione dei reclami. Dallindividuazione di potenziali circuiti per la raccolta coordinata di punti premio e di scontistica. Accrescere lattività di comarketing con negozi, ristoranti ed altre tipologie.
Quindi il Presidente passava ad esaminare il fenomeno del Turismo buisiness attività ancora tutta da esplorare per la realtà picena. Tra le strategie principali si possono annoverare lo sviluppo di punti dappoggio per i turisti in viaggio daffari quali salette per incontri lavoro, la stipula di accordi con enti (fiere ed altri) per il procacciamento di clienti che viaggiano senza prenotazione (stimato intorno al 20% del totale dei turisti. Da non sottovalutare accordi e convenzioni con centri di fitness e wealthness per agevolare la fruizione del servizio da parte dei clienti dalbergo.
STRATEGIE DI GESTIONE
Qui sono due gli aspetti da tenere in maggiore considerazione. Le politiche di vendita e quelle relative alla differenziazione dellofferta. In altri termini: le risorse umane e lorganizzazione. Tra gli scopi principali di queste due strategie da sottolineare che Le risorse umane sottolineava Federici- sono fonte di vantaggio competitivo, creano valore aggiunto. Per cui lanalisi del ruolo del personale interno consente di fare la differenza nel servizio erogato al cliente.
In questottica si dovranno soprattutto tenere in considerazione una decina di importanti temi tra i quali; lefficace distribuzione del personale, in base alle competenze acquisite e da acquisire. La capacità di dotare il personale di strumenti che lo aiutino ad agire secondo lorientamento di marketing della struttura . Gestire e monitorare i diversi processi del sistema alberghiero in modo che attraverso opportuni indicatori di valutazione, la Direzione di ogni singola struttura e i singoli responsabili possano adottare azioni correttive e preventive nellottica di un miglioramento continuo. Ma, soprattutto, fornire al cliente la garanzia della qualità dei servizi offerti aumentando limmagine dellalbergo.
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati