Il tartufo dei Sibillini: una risorsa per il territorio
Ascoli Piceno | Eventi, itinerari, corsi, convegni per promuovere una risorsa e uneccellenza strategica per la Comunità Montana dei Sibillini e per il Piceno.
di Stefania Mistichelli
La Comunità Montana dei Sibillini promuove, su sollecitazione dellAssociazione Tartufai dei Monti Sibillini e del suo presidente Alberto Mandozzi, il progetto Il Tartufo dei Sibillini. Si tratta di uniniziativa, che coinvolge tra le istituzioni anche la Regione Marche, lAmministrazione Provinciale, il Gal Piceno, la Camera di Commercio e la Fondazione Carisap, per promuovere una tipicità del nostro territorio, che secondo eminenti esperti può essere considerata a tutti gli effetti uneccellenza nel territorio nazionale.
La comunità montana dei Sibillini spiega lAssessore ai Prodotti Tipici Giuseppe Pochini è un territorio ricco di tartufo. Dal bianco, il più pregiato, che troviamo nei comuni di Amandola, Montefortino e Force, fino al nero che si trova in particolare a Montefortino, Montefalcone e Comunanza, per arrivare a quello estivo e al bianchetto che sono presenti in tutti gli undici comuni della Comunità Montana.
Questo progetto aggiunge il Presidente della Comunità Montana Cesare Milani è un ampliamento delle iniziative già esistenti che vuole fare emergere una realtà che ancora non è stata sufficientemente percepita. Il primo passo è far sì che, oltre ad essere commercializzato allesterno, il tartufo rimanga in loco e funga da traino per promuovere il territorio.
Per questo le iniziative sono molte e di diverso tenore, e si possono distinguere a seconda dei piani di filiera.
Partendo dalla produzione, si lavorerà affinché nei vivai della zona vengano reintrodotte piantine di tartufo nostrane, perché il tartufo prodotto sia in tutto e per tutto locale. Altro livello quello della ristorazione: verranno promossi dei corsi per formare cuochi esperti in cucina e conservazione del tartufo. Non solo: grazie a questo progetto i ristoranti saranno tra loro in rete e, esponendo il logo Qui trovi tartufo fresco dei Sibillini offriranno ai visitatori sempre prodotti freschi, e mai aromi chimici, grazie anche alla Banca del Tartufo, che permetterà loro di richiedere alloccorrenza la quantità desiderata di tartufo.
Il progetto, che tra i collaboratori annovera il giornalista Efram Tassinaro, presidente dellAssociazione Italiana Club WIGWAM, ha anche unalta valenza ambientale. È noto infatti che il tartufo bianco in particolare può essere considerato un bio-indicatore dello stato di salute del territorio: da qui lesigenza di istituire un parco naturale che comprenda le aree ottimali per la crescita dei tartufi.
Non potevano mancare i momenti scientifici per un progetto di questa portata: si tratterà di convegni in cui esperti del settore parleranno di volta in volta di diversi aspetti legati a questo pregiata tipicità dei Sibillini.
Per i profani o per gli appassionati ci sono poi dei pacchetti turistici alla scoperta dei Sibillini, che comprendono corsi, dimostrazioni di raccolta del tartufo e degustazioni.
Il tutto nel periodo compreso tra ottobre e marzo. Primo appuntamento quello di domenica 16 ottobre ad Amandola con Naturalmente Sibillini, dimostrazione di raccolta del tartufo bianco, che sarà la base del successivo pranzo.
A fine mese sarà inoltre attivo il sito www.iltartufodeisibillini.it dove sarà disponibile lintera programmazione delle iniziative. Una curiosità: sul sito, aggiornato quotidianamente, sarà consultabile la quotazione in tempo reale delle diverse tipologie del Tartufo.
Il resto del programma in allegato.
Per info:
Servizio Turismo Provincia di Ascoli 0736.277924
Comunità Montana dei Sibillini 0736.844379
|
14/10/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati