Europe è finito... viva Europe
Fermo | Dopo quattro mesi finisce il festival dedicato alla nostalgia; il commento del direttore artistico Antonio Santori
Dovè arrivato, Ulisse? Dove lo ha portato la sua nostalgia così complessa, del passato e del futuro, del viaggio e del ritorno, della casa e delloltre?
Europe Festival, la grande rassegna culturale dedicata questanno alla nostalgia, che ha scelto leroe omerico come figura simbolo, si conclude con linaugurazione della mostra su Colombo. Perfetta la circolarità, per una manifestazione partita il 2 giugno al Teatro dellAquila di Fermo, dove nella penombra echeggiava il grido Terra! Terra!, accompagnato dal proemio dellOdissea, e che va a concludersi raccontando lavventuriero che nel 1492, vedendo la terra, allargò i confini del mondo conosciuto.
In mezzo, in questi quattro mesi di spettacoli, convegni ed iniziative, tante le istantanee da conservare gelosamente: i passi di danza di Lucia Zamponi sulle note di Blunotte di Carmen Consoli e il grande sociologo Edgar Morin nel giorno dellinaugurazione, la nostalgia vista da Franco Cardini e quella di Ezra Pound raccontata da Albertazzi. Il mondo dello sport, con lurlo di Marco Tardelli, accompagnato da Italo Cucci, quello della creazione con Modidea, quello dellarte con la mostra su Rubens. Il Centro San Martino che si riempiva di pubblico per il premio europeo di poesia, con la presenza straordinaria dei Madredeus, come per la nostalgia dellabitare di Massimo Cacciari.
E poi la risposta ottimale dei piccoli centri, nostalgia nella nostalgia se si pensa ad un pomeriggio caldissimo di Monte Urano, nellultima apparizione pubblica di Cecilia Gatto Trocchi, con una lezione magistrale pochi giorni prima del suicidio nella sua casa romana. Da non dimenticare Monte San Pietrangeli con Renato Farina, Francavilla dEte con Enzo Tiezzi e Mario Tozzi, fino a Servigliano con Vittorino Andreoli.
E poi la risposta ottimale dei piccoli centri, nostalgia nella nostalgia se si pensa ad un pomeriggio caldissimo di Monte Urano, nellultima apparizione pubblica di Cecilia Gatto Trocchi, con una lezione magistrale pochi giorni prima del suicidio nella sua casa romana. Da non dimenticare Monte San Pietrangeli con Renato Farina, Francavilla dEte con Enzo Tiezzi e Mario Tozzi, fino a Servigliano con Vittorino Andreoli.
Ed è proprio da questultimo punto che vuole partire il professor Antonio Santori, ideatore della manifestazione, per sottolineare il successo di Europe. Più di tutto credo sia passato un modello, quello di una organizzazione di rete, capace di creare una sinergia in tutto il territorio e coinvolgere anche i piccoli centri. La nostra realtà non può andare avanti con il campanilismo. I singoli paesi non possono fare molto. Se si riesce ad affermare invece un discorso di economia della cultura, da operare su tutto il territorio, allora si possono realizzare grandi iniziative. E credo che questo discorso di rete, questo policentrismo, sia il più importante successo del festival.
Santori rimarca alcuni momenti simbolici, capaci di evidenziare come la sua invenzione sia riuscita a sfondare sul territorio nazionale. Allincontro con Andreoli cera una signora di Parma racconta E venuta perché incuriosita dallottima pubblicità che Massimo Cacciari aveva fatto di questa nostra manifestazione. Poco tempo fa, è arrivato invece nel fermano il prof. Baffoni, uno dei maggiori critici letterari italiani. Non sapeva che io fossi lideatore di Europe, e mi diceva di aver sentito parlare di un festival culturale di alto livello che si svolgeva su questo territorio.
E se si guarda al futuro, già si delineano i contorni delle iniziative future, e magari del terzo atto di Europe. Se ci sarà un terzo Europe, come spero, di certo sarà più breve che questanno. Una durata così prolungata serviva per sfondare, riuscire a lasciare un segno, anche se mantenere unonda così lunga è stato difficile. Lanno prossimo saremo più compatti.
Ed ora, dopo un lungo percorso, che Ulisse trovi finalmente riposo, prima di intraprendere un nuovo viaggio.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Fermo
06/04/2007
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
An: "Vinceremo al primo turno" (segue)
06/04/2007
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
Fermana: festa insieme al Comune per la Promozione (segue)
06/04/2007
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
Concerto di Pasqua con il Trio Sabin (segue)
06/04/2007
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
Blitz del Corpo forestale: sequestrato anche il canile di Capodarco (segue)
06/04/2007
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
Parte il dizionario della cucina marchigiana (segue)
06/04/2007
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
Basket: l'Elsamec si rovina la festa (segue)
06/04/2007
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
Acquista la casa all'asta e la proprietaria si vendica avvelenandole le piante (segue)
05/04/2007
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
Due arresti per le rapine alle tabaccherie: ma i due sono già in carcere (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati