Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

50 Anni insieme con l’acqua e per l’acqua 1955-2005

Ascoli Piceno | Presentato il programma dei festeggiamenti per il 50° Anniversario dell’Acquedotto Pescara di Arquata.

di Anna Laura Biagini

Presentato oggi nella Sala dei Savi del Palazzo dei Capitani di Ascoli Piceno, il programma dei festeggiamenti per il cinquantenario dell’acquedotto Pescara. Il Direttore del CIIP (Cicli Integrati Impianti Primari) il dott. Enrico Calcinaro, ha illustrato le iniziative preposte per l’occasione.
Dopo 50 anni, la Ciip spa ricorda insieme alla cittadinanza l’anniversario dell’inaugurazione dell’acquedotto con due eventi.

Il 16 Ottobre appuntamento ad Arquata del Tronto, dove alle 17 sarà celebrata la Santa Messa da S.E. Silvano Montevecchi e a seguire, sarà inaugurata prima la fontana detta delle 7 cannelle, restaurata per l’occasione, poi, presso la Rocca del paese, verrà inaugurata la mostra fotografica La galleria dell’acqua – Viaggio tra le immagini storiche di un’opera memorabile, immagini per far rivivere l’evento a 50 anni di distanza. La mostra resterà aperta fino al 30 Ottobre.

Saranno inoltre lette delle poesie in vernacolo, che il poeta Cagnucci ha dedicato all’acquedotto. A fine serata verranno consegnate delle targhe commemorative ai lavoratori della galleria e saranno donati tre calchi in bronzo dell’artista ascolano Antonio Mancini, intitolate La Grande Sete, La donna con la Conca, la Lavandaia.

Il 23 Ottobre invece i festeggiamenti si spostaranno ad Ascoli, dove in mattinata, presso il Polo Culturale di S. Agostino, si terrà il convegno Acqua, risorsa dai mille volti. Oltre al Presidente della Ciip Paolo Nigrotti, al Sindaco Piero Celani e al Presidente della Provincia Massimo Rossi, interverranno la dott.ssa Paola Nanni, dietista Asur 13 e Consigliere Nazionale ADI, il dott. Mario Tozzi ricercatore del CNR e conduttore del programma Rai Gaia – Il pianeta che vive, il prof. Stefano Papetti Direttore della Pinacoteca di Ascoli, l’On. Silvano Moffa Sottosegretario alle Infrastrutture, il prof. Emilio Molinari Vicepresidente del Comitato Italiano del Contratto Mondiale sull’Acqua, prof. Torquato Nanni ordinario di geologia applicata all’Università di Ferrara. 

In chiusura due testimonianze tecniche specialistiche, una del dr. Graziano Serra Presidente Generale Sider Italiana, l’altra dell’ing. Paolo Beretta Responabile dell’Assistenza tecnica e Norme Saint Gobain Condotte spa.

“Il pomeriggio del 23, sarà poi dedicato ai festeggiamenti ludici”, spiega il dott. Calcinaro, “con spettacoli, intrattenimento e giochi d’acqua. Alle 17,30 ci sarà un momento suggestivo, quando tutte le campane delle chiese cittadine suoneranno all’unisono, così come accadde 50 anni fa per celebrare l’arrivo dell’acqua.

L’anniversario”, continua il Direttore del Ciip, “sarà ricordato dalle Poste Italiane, con un annullo speciale realizzato in proposito. Sarà disponibile presso il servizio temporaneo allestito il 23 Ottobre in Piazza del Popolo, dalle 16 alle 20. L’annullo recherà la scritta 63100 Ascoli Piceno Centro – 50° Anniversario Acquedotto Pescara di Arquata”. Inoltre sono state stampate 4000 cartoline, che riproducono due immagini significative dll’acquedotto, e presso il servizio temporaneo saranno disponibili folder, cartoline, quaderni.

L’evento quindi nel suo complesso non sarà solo commemorazione storica, ma soprattutto un momento per far incontrare le parti in cusa e parlare d’acqua, del suo futuro utilizzo e soprattutto della sua salvaguardia.

13/10/2005





        
  



2+4=
ing. Enrico Calcinaro

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati