Cantinando di vino in vino
Ascoli Piceno | MONTEFELTRO - Il titolo di una serie di appuntamenti alla scoperta dei segreti del buon bere e del ben mangiare
Cantinando di vino in vino è il titolo di una serie di appuntamenti alla scoperta dei segreti del buon bere e del ben mangiare che arricchirà le serate del venerdì fino al 25 novembre, presso alcuni dei locali più caratteristici del Montefeltro.
Liniziativa è curiosa, quanto la sua provenienza. Non è infatti idea di qualche noto sommelier o ristoratore, né uno dei tanti corsi promossi da enti commerciali. Ma è invece frutto dellinventiva di alcune associazioni di volontariato: la Grande calamita di Carpegna, il Rebiscio di Villagrande e la Banca del tempo di Macerata Feltria.
Con la consapevolezza di essere lontani dai luoghi del divertimento, e la volontà di voler dare un futuro ai territori montani, alcuni giovani del Montefeltro si sono messi insieme ed hanno riflettuto su come poter coniugare il piacere della socializzazione con il passaggio di informazioni fondamentali per un possibile cambiamento di mentalità ed atteggiamenti verso la vita.
Negli intenti allo scopo ludico infatti, è unito quello sociale: qualità e piacere del gusto per prevenire e contrastare la cultura dello sballo, dellabuso alcolico e dellabbuffata. Complici delliniziativa il Centro servizi per il volontariato, lAmbito sociale n. 5 di Montefeltro, lAsur zona territoriale n. 2 di Urbino, lAssociazione italiana sommelier di Montefeltro ed il Club Papillon di Pesaro.
Cantinando parte con il corso A venerdì 14 presso lo Scibar la Baita di Villa Grande (ore 20.30) con le tecniche di degustazione ed assaggio di vini e salumi e con il corso B venerdì 21, sempre alle ore 20.30, presso lEnoteca Il Decanther a Belforte allIsauro. Ogni serata sarà arricchita da momenti musicali e di teatro.
I due corsi, sotto la guida dei sommelier Giuseppe Cristini e Roberto Guzzi, procederanno paralleli per altri due incontri dove si apprenderanno le tecniche di degustazione e lassaggio dei vini e dei formaggi e si cenerà con i prodotti tipici delle Marche, per concludersi con lultimo incontro a corsi uniti, dove si degusteranno grappe e cioccolato. Costo delliniziativa, o meglio contributo di partecipazione, è di soli 40 euro.
|
13/10/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati