Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Traffico e parcheggi nel Centro Storico: un nodo da risolvere

Ascoli Piceno | Le proposte di Confesercenti su viabilità, sosta e rivitalizzazione del Centro Storico.

E’ sorprendente, anzi tipico dei nostri politici locali che per settimane si polemizzi per un piano del traffico sbagliato, ci si accapigli dentro la maggioranza e tra maggioranza ed opposizione per le soluzioni dannose per il centro storico e per la città in termini di sosta e viabilità, poi, all’improvviso, cali il sipario del silenzio e si torni a quel “vogliamoci bene” tipico del peggiore provincialismo.

Tutto risolto, quindi? I problemi del traffico e della sosta non esistono più? Il centro storico di Ascoli è in piena rinascita e la città sta vivendo un nuovo Rinascimento?

Tutt’altro, avremmo anche potuto ignorare questo ennesimo teatrino se non avessimo a cuore le sorti della città ed in particolare delle attività commerciali e se non fossimo stati tirati in ballo per il nostro cosiddetto “disfattismo” senza costrutto né proposte – come asserito da alcuni amministratori comunali.

Di fatto la Confesercenti è stata l’unica struttura associativa a formulare proposte organiche e coerenti per la viabilità, la sosta ed il rilancio del nostro centro storico.

Nella nostra ostinazione, auspicando un confronto intorno ad un tavolo di concertazione che sino ad oggi non ci è stato richiesto da parte delle autorità competenti,  riformuliamo gli indirizzi principali contenuti nelle nostre proposte comunicate a tutti i capigruppo dei partiti sia di maggioranza che di opposizione e che entrambi non hanno dato alcun segno di  ricezione.

Nel caso avessero smarrito la comunicazione ci permettiamo di riproporre un memorandum:

1. Rescissione della convenzione tra Comune di Ascoli e la SABA Italia SpA per riacquisire la gestione pubblica delle aree di sosta in modo da poter realizzare un vero piano della sosta e del traffico che preveda:

• Apertura di tutti gli svincoli nei pressi dei cavalcavia della superstrada Marino- Porta Cartara  per la creazione di ulteriori accesi alla-dalla città ed al centro storico.
• Progettazione e realizzazione di nuove aree di sosta in punti strategici della città e preferibilmente in aree pubbliche (dietro il Tribunale con accesso tramite tunnel sotto all’Annunziata, Area San Pietro in Castello, ecc.).
• Realizzazione di nuove aree di sosta interrate nei quartieri di Porta Maggiore (Piazza Immacolata), Campo Parignano etc.
• Ampliamento delle isole pedonali nel centro storico.
• Tale Piano del traffico deve essere intrecciato con gli indirizzi delle destinazioni del Piano “Secchi” per il centro storico di prossima adozione.

2. Azioni di breve termine da intraprendere:

Riduzione delle zone blu all’interno del centro storico favorendo le zone miste.

• Sostituzione delle zone blu istituite nei quartieri della città con zone miste con parcheggi per i residenti.
• Possibilità per i residenti di via Trieste di percorrere in entrambi i sensi la via mediante permessi telecontrollabili.
• Drastica revisione dei permessi di sosta per i residenti verificando coloro che effettivamente risiedono nel centro storico alla data odierna e applicazione di un rigoroso regolamento per il rilascio ed il controllo degli stessi.
• Revisione dei permessi di sosta agli invalidi limitandoli unicamente a coloro che non sono in grado di camminare consentendo i transito e la sosta alle auto con invalido a bordo;
• Assoluto divieto di rilascio di permessi a chi possiede attività in centro storico e vi si reca per lavoro.
• Eliminazione dei permessi temporizzati di carico e scarico merci da sostituire con permessi solo di carico e scarico.
• Realizzazione di abbonamenti speciali per coloro che lavorano o svolgono attività d’impresa o lavoro autonomo nel centro storico. Tali abbonamenti non dovrebbero costare più di 10 Euro mensili per la sosta dalle 8:00 – 9:00 alle 13.00 – 14:00  con eventuale prosieguo dalle 16:00 alle 19:00 presso il Parcheggio ex Gil con uso gratuito di Bus navetta di collegamento ogni 5 minuti con piazza Simonetti..
• Facilitare l’uso di ciclomotori, scooter e biciclette in alternativa all’auto destinando l’intera area di Piazza Roma a parcheggio motocicli.
 

3. Iniziative per il riordino del Commercio e lo sviluppo del Centro Storico.
Considerato che le imprese commerciali sono le prime ad essere condizionate da scelte che vanno ad incidere sul traffico e sulla sosta si propongono alcune misure immediate:

• Commercio ambulante: riordino dei mercati ambulanti nel Centro Storico con la liberazione di Corso Mazzini e Piazza Roma e la creazione di un Unico Mercato del Centro Storico in Piazza Arringo e Piazza Viola collegato da Via dei Buonaccorsi.
• Impegno assoluto a ripristinare il mercato ortofrutticolo (temporaneamente spostato a Piazza S. Agostino) in Piazza della Verdura secondo consuetudine e tradizione, non appena terminati i lavoro di ristrutturazione del chiostro di S. Francesco.
• Realizzazione del Mercatino dell’Antiquariato solo nelle seguenti piazze: Piazza del Popolo, Loggia dei Mercanti e Piazza Arringo.
 
4. Progetti di sviluppo del Centro Storico.
Costituire uno o più Consorzi costituiti da commercianti ed operatori del centro storico e Comune di Ascoli per realizzare il CENTRO COMMERCIALE NATURALE predisponendo un programma di breve e medio termine che stabilisca:

• Le risorse da destinare ai progetti ad esempio si propone che l’ICI versata dai Centri Commerciali al Comune sia destinata interamente per interventi di arredo urbano nel centro storico;
• Dare seguiti al piano di marketing per il centro storico realizzando la segnaletica commerciale, un nuovo programma di illuminazione pubblica, un dignitoso arredo urbano, una serie di eventi e di promozioni su cui coinvolgere attori pubblici e privati.
• Promuovere, insieme alla facoltà di Architettura un concorso di idee per realizzare, in specifiche aree del centro storico, dei percorsi coperti e riscaldati per facilitare la fruizione ed il passeggio anche nella brutta stagione.
• Realizzare delle fidelity card a punti che diano diritto ai clienti delle attività commerciali a sconti sui parcheggi cittadini.
• Nel periodo estivo promuovere l’apertura dei negozi durante la tarda serata e realizzare, così come fatto in altre città, delle “notti bianche” con eventi diffusi, feste di via ecc.
• Realizzare un sistema video sorveglianza nei punti strategici della città in modo da prevenire e reprimere reati ed atti vandalici.
 
Vorremmo inoltre segnalare un singolare problema che riguarda i Vigili Urbani: come può un dirigente (nel nostro caso persona qualificata e di grandi capacità) a capo di un organo così importante procedere ad una seria programmazione del settore se il suo incarico viene rinnovato tre mesi per tre mesi?

Come possono i Vigili urbani che si trovano tutti i giorni in mezzo a reali difficoltà usare un atteggiamento univoco di fronte alle esigenze che di volta in volta si creano  e non hanno una risposta  risolutiva dei problemi del centro storico?

Pensiamo allora che sia urgentissimo nominare definitivamente un dirigente che può essere  anche l’attuale incaricato, ma se per motivi a noi sconosciuti non potrebbe esserlo, consigliamo  che la scelta del dirigente sia fatta  su un soggetto che abbia esperienze maturate nel campo della organizzazione militare, urbanistica e magari in sedi diverse dalla nostra città ottenendo così un risultato doppio: esperienza e nessun dovere reverenziale verso alcuno.

Ricordiamo inoltre che l’assessore Celani ancora non ha provveduto al ripristino della Commissione  per gli Esercizi Pubblici come promesso in campagna elettorale; auspichiamo che al fine di una buona programmazione e controllo  di quello che è il rilascio delle licenze e corretti comportamenti dei commercianti sia una questione imminente che eviterà eventuali rimostranze da parte di questa associazione.

13/10/2005





        
  



4+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati