La comunità diocesana ascolana a convegno per iniziare il cammino verso Verona 2006
Ascoli Piceno | Lappuntamento è per il 13 e il 14 ottobre presso lAula Magna di Casa Regina Apostolorum.
La comunità ecclesiale ascolana si ritroverà, intorno al suo Vescovo Mons. Silvano Montevecchi, giovedì 13 e venerdì 14 ottobre, dalle 15.30 alle 18.30, presso lAula Magna di Casa Regina Apostolorum per riflettere insieme e programmare il nuovo anno pastorale che sta iniziando.
Il Convegno diocesano di programmazione pastorale sarà loccasione per presentare le attività proposte dai Centri pastorali diocesani e per iniziare il cammino comunitario verso un grande avvenimento che interesserà tutta la Chiesa italiana nel prossimo anno: il IV Convegno Ecclesiale Nazionale che si svolgerà a Verona dal 16 al 20 ottobre 2006 sul tema: Testimoni di Cristo risorto, speranza del mondo.
Nel primo pomeriggio dopo lintroduzione del Vescovo, il delegato diocesano per il Convegno di Verona illustrerà la traccia di riflessione pubblicata dalla CEI e le tappe che la Chiesa italiana percorrerà per prepararsi a questo grande avvenimento che ha cadenza decennale; successivamente i responsabili dei Centri diocesani della pastorale presenteranno i progetti per lanno 2005-2006.
Venerdì pomeriggio, interverrà il prof. Luca Diotallevi, professore di sociologia alluniversità Roma Tre e membro della Giunta nazionale per il Convegno di Verona, che illustrerà i cinque ambiti intorno ai quali si svilupperà il lavoro pastorale nellanno 2005-2006: la vita affettiva, il lavoro e la festa, la fragilità umana, la tradizione e la cittadinanza. Tutti luoghi antropologici particolarmente bisognosi di speranza nella realtà attuale della nostra società e nei quali i cristiani (laici e consacrati) sono chiamati a portare la novità del vangelo che è lincontro con Cristo risorto, lunica speranza per il mondo di oggi e di sempre.
Al Convegno sono invitati in particolare sacerdoti, religiosi, religiose, diaconi, laici membri dei Consigli pastorali, animatori della catechesi, della liturgia e della carità, membri di gruppi, movimenti e associazioni.
|
12/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati