Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Operazione Fiumi 2005

Ascoli Piceno | Ascoli è tra le 14 città italiane scelte da Legambiente per la campagna di prevenzione e informazione sul rischio idrogeologico.

di Stefania Mistichelli


Approdano anche ad Ascoli le tre giornate di campagna nazionale di prevenzione e informazione sul rischio idrogeologico.

Legambiente ha infatti scelto la Provincia di Ascoli, insieme ad altre 14 città di’Italia, per organizzare le molteplici attività di sensibilizzazione sulla manutenzione dei corsi d’acqua e sul monitoraggio delle situazioni a rischio.

“Siamo orgogliosi che la scelta di Legambiente sia caduta su Ascoli; è il secondo anno consecutivo che le Marche ospitano queste giornate per promuovere questa importantissima campagna – ha sottolineato l’Assessore provinciale alla Protezione Civile Luigino Baiocco – che si svolgerà nella nostra Provincia tra il 15 e il 17 ottobre”.

Il 15 ottobre sarà la giornata dedicata in particolar modo ai bambini ad Ascoli. In piazza Simonetti dalle 8.45 in poi infatti sarà allestito un campo della Protezione Civile a tutti gli effetti e una mostra, mentre i ragazzi delle scuole elementari e medie parteciperanno alla Caccia al Tesoro denominata Caccia al piano d’emergenza.

“È una vera e propria esercitazione – spiega l’Assessore comunale alla Protezione Civile Luigi Lattanzi – che permetterà agli scolari di capire come comportarsi in caso di effettivo pericolo o di emergenza”. Contemporaneamente i volontari della Protezione Civile asporteranno i tronchi che in parte ostruiscono il torrente Fluvione.
Nel pomeriggio fino alle 20 rimarranno i rappresentati della Protezione Civile e di Legambiente a disposizione dei cittadini che vorranno informarsi sulla prevenzione dei rischi idrogeologici nel nostro territorio.

Domenica 16 nel comune di Servigliano si provvederà alla pulizia del Tenna mentre ad Ascoli verrà ripulito il Castellano, dalle 10 in poi, a partire dalla zona sottostante la Cartiera Papale.

La giornata del 17 sarà dedicata ad una conferenza stampa nel corso della quale saranno riportati i dati relativi al rischio idrogeologico del territorio e alla qualità dell’acqua, con un specifico riferimento al fiume Tronto.

Queste giornate sono di grandissima importanza – concordano l’Assessore all’Agricoltura Avelio Marini e il responsabile del Dipartimento Arpam di Ascoli Angelo Goglia – perché il monitoraggio della qualità dei fiumi e dei rischi ad essa legati sono strategici per il nostro territorio.

“Ascoli punta molto sulla tutela dell’ambiente: a partire dall’attenzione alle energie alternative fino alla prossima istituzione del Parco Marino del Piceno, che da Porto Sant’Elpidio arriverà fino in Abruzzo. Inoltre nella nostra Provincia – spiega Marini – il turismo è per il 60% balneare e da un sondaggio abbiamo verificato che il gradimento del turista dipende in larga parte dalla pulizia dell’acqua”.

12/10/2005





        
  



5+3=
Luigino Baiocco Assessore Provinciale alla Protezione Civile

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati