Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Crisi occupazionale del Piceno

Ascoli Piceno | Proposte delle amministrazioni per far fronte all’emergenza.

di Anna Laura Biagini

Luciano Agostini Vice Presidente Regione Marche

In occasione della grave crisi occupazionale che il Piceno sta affrontando ultimamente, abbiamo sentito in proposito il Vicepresidente della Regione Marche Luciano Agostini, per avere maggiori informazioni sulle modalità con cui l’amministrazione intende intervenire.

Sig. Agostini, qual è l’impegno dell’amministrazione per far fronte all’emergenza occupazionale del Piceno?
Per affrontare questa situazione di drammaticità non ci sono ricette precise, né tanto meno immediate. Da sempre il sud delle Marche ha uno sviluppo diverso dal resto della regione, che si basa sulla piccola-media impresa. Invece nel Piceno con la presenza della Cassa del Mezzogiorno sono state favorite le grandi aziende. Nelle crisi quest’ultime ne risentono prima, ma poiché la delocalizzazione è alta e i loro centri direzionali sono spesso fuori zona, ci sono molte difficoltà contrattuali e per creare sviluppo legato al territorio.

La situazione è più pesante che altrove?
Si è vero, ma intendiamo intervenire con ammortizzaztori sociali, come il finanziamento straordinario contrattato con il governo per la zona calzaturiera.
Ma indispensabile è puntare a cambiare modello di sviluppo e spostare l’attenzione su altri settori, come quello agroalimentare e sul turismo naturalmente. Ma dobbiamo mettere a sistema anche questo settore, afficnhè dia risposte significative. I tempi di risposta ovviamente sono medio-lunghi.

Il riscontro su quest’ultimo punto, siamo andati subito a cercarlo dall’Assessore al Turismo del Comune di Offida Valerio Lucciarini.

Assessore qual è il bilancio delle tante iniziative messe in atto?
Senz’altro positivo. I dati turistici su Offida, mostrano un’estate con risposte concrete, non solo per il turismo ma anche per le iniziative culturali. Accanto alle iniziative tipiche della tradizione, abbiamo affiancato nuove proposte, come il Summer Festival, che abbiamo riospitato con piacere sul nostro territorio. C’è ancora molto da fare ma siamo pronti a mettere in campo tutto quello che saremo in grado di sostenere.

Quindi per il futuro pensate ad un turismo permanente?
Si, puntiamo a destagionalizzare il turismo. Per l’inverno ad esempio abbiamo pensato a dei pacchetti turistici da proporre in occasione del nostro punto di forza, il Carnevale Storico Offidano.

E’ chiaro che la situazione del mercato lavorativo piceno è critica, ma è altrettanto evidente che uno dei settori su cui puntare è sicuramente il turismo. Se basti a risollevare le sorti delle famiglie in difficoltà, questo è da vedere, dati i tempi e date le risorse disponibili. Però non è escluso che sia un inizio, verso la riconversione e la tanto citata sistematizzazione dell’economia locale.

12/10/2005





        
  



2+4=
Valerio Lucciarini

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati