Fosso Collettore della Sentina: basta con lo scaricabarile.
Ascoli Piceno | Interrogazione regionale di Guido Castelli.
di Guido Castelli *
La vicenda del Fosso collettore della Santina è un classico caso di confusione normativa che vede protagonisti alcuni enti pubblici impegnati più nellantica arte dello scaricabarile che nella soluzione dei problemi della gente.
Mentre il fosso in questione si riempie di sterpaglie, rifiuti e lavastoviglie abbandonate, alimentando la diffusione di zanzare & C., i rappresentanti del quartiere infatti non riescono neppure a sapere a chi spetti la competenza ad effettuare i necessari interventi di ripristino ambientale.
Una volta se ne sarebbe dovuto occupare il Consorzio di Bonifica del Tronto ma la Regione Marche con la legge n.13 del 1999 ha trasferito ogni competenza in materia di sistemazione idraulica del Territorio alle Province.
La Provincia di Ascoli Piceno, dal canto suo, benché sin dal 2002 abbia ricevuto dalla Regione i trasferimenti necessari per lesercizio della funzione idraulica si dichiara incompetente ritenendo che debba essere ancora il consorzio di bonifica a sistemare la faccenda.
Nel frattempo molti privati (specie in località Fosso dei Galli) hanno promosso cause contro la provincia per ottenere il risarcimento dei danni provocati dalla mancata pulizia dei fossi che, come nel caso della Sentina, si presentano sempre più spessi ingolfati di sterpi e detriti di ogni genere tanto da provocare in caso di piogge abbondanti - tracimazioni e allagamenti.
Si tratta di una situazione a dir poco paradossale e che non può più essere tollerata.
A questo proposito ho presentato uninterrogazione al Presidente della Giunta Regionale Spacca tesa a fornire una chiarificazione definitiva della vicenda e, soprattutto, a stimolare la Provincia di Ascoli Piceno ad onorare le proprie competenze di legge.
Spero che la Regione -dopo aver innescato il micidiale meccanismo che ha letteralmente privato il territorio piceno di manutenzione idraulica si assuma almeno la responsabilità di stabilire chi oggi ha lobbligo di preservare gli abitanti del quartiere Mare Sentina dalla conseguenze nefaste di queste disfunzioni istituzionali.
* consigliere regionale AN
|
12/10/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati