My fair lady. Ingresso gratuito al teatro Ventidio Basso
Ascoli Piceno | A proporla è il gruppo teatrale formatosi nei Centri di Aggregazione Giovanile del Comune
My fair lady, la famosa commedia musicale già portata sul grande schermo da Rex Harrison e Haudrey Hepburn, torna al Ventidio Basso sabato 15 ottobre, con inizio alle ore 21.00.
A proporla nuovamente, sul palcoscenico del Massimo cittadino, è il gruppo teatrale formatosi nei Centri di Aggregazione Giovanile del Comune. Sotto la direzione artistica e la regia del giovane Christian, i giovani attori riproporranno un allestimento che lo scorso mese di giugno ha ottenuto un enorme successo di pubblico e di critica.
Nei panni dei protagonisti Henry Higgins ed Eliza Doolittle si caleranno i giovanissimi Enrico Corinti e Marta Luzi. Con loro, nei cinque atti della commedia, si alterneranno: Cristina Paolini, Roberta Celani, Marco Tomassini, Giulio Petrucci, Silvia Santini, Andrea Flaiani, Francesca Narducci, Federica Mascetti, Marco Riti, Flavia Narducci, Laura Nardi, Claudio Mascetti, Giulia Giorgi, Luigina Bachetti, Carlotta Tarli, Anna Rita Tosti e Stefano Scaramucci.
Le coreografie sono di Laura Nardi e Giulia Giorgi, le scenografie di Giorgio Olori con la collaborazione di Andrea Capretta, Eleonora Ferranti e Valentina Brandozzi. La costumista è Ilaria Di Marco, realizzazione sartoriale di Rossana Tarquini, Giuseppina Caucci e Carla Morganti suggeritrice Claudia Mosca.
Direttore di scena è Sara Vallone, arredamento scenico a cura di Casa Mia srl, addobbi floreali del fiorista Francesco Mancini, trucco ed acconciature a cura di Omnia. Collaborazione luci e fonica: Fabio Provinciali, Pietro Cardarelli e Leonardo Chitarrini. Adattamento dialettale di Guido Mosca.
Le rappresentazioni teatrali dei Centri di Aggregazione Giovanile ha commentato lassessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci sono diventate un simpatico appuntamento. Liniziativa, finanziata dal Comune per i costi generali, è resa possibile dai giovani che frequentano i Centri e che partecipano con entusiasmo e a titolo gratuito.
A tutti loro va il ringraziamento dellAmministrazione con linvito ai giovani ascolani di essere presenti in teatro perché, ne sono certo, si divertiranno sicuramente. La novità in questa versione del conosciutissimo musical consiste nellidea, di Alessandro Mosca, di tradurre il cockney in dialetto ascolano, un originale contributo alla difesa delle nostre radici culturali e un piccolo atto damore verso la nostra città e le sue tradizioni che è stato molto apprezzato dal pubblico presente al debutto. Lingresso al teatro Ventidio Basso è gratuito.
|
12/10/2005
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati