Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Alla scoperta di camosci e aquile del Gran Sasso.

Ascoli Piceno | Successo per il viaggio premio di lunedì 10, delle elementari di Ascoli, nell’ambito del concorso “Gemme di creatività, promosso da Sabelli e Comune.


Che bello un piccolo ma intenso e divertente viaggio alla scoperta di camosci, aquile e di tutte le bellezze faunistiche e ambientali di un Parco nazionale.

E’ quello di cui hanno potuto beneficiare lunedì 10 ottobre un nutrito gruppo di settanta bambini delle scuole elementari di Ascoli (plessi di San Serafino, Monticelli e Preziosissimo Sangue), tra i vincitori del concorso Gemme di Creatività, lanciato la scorsa stagione scolastica nell’ambito del più vasto progetto Via Lattea, dalla Sabelli spa in collaborazione con l’assessore alla pubblica istruzione del Comune piceno.

Per tutti loro, emozionati e contenti per l’occasione fornita, una splendida e originale vacanza-studio al Parco Nazionale del Gran Sasso - in una giornata baciata per fortuna da un tempo clemente e soleggiato - seguiti passo passo da alcuni insegnanti, da Marcella Agostini per l’azienda lattiero-caseria che ha promosso l’iniziativa, e dalle guide del Parco di Assergi, che hanno fatto vivere loro una piccola e speciale avventura.

Due gli appuntamenti centrali della gita, dai risvolti formativi ed educativi, e molto apprezzati dai docenti partecipanti, svoltasi lunedì. La visita approfondita al Museo del Camoscio di Farindola (Pescara), e le escursioni fino alla cascata del Vitello d’Oro  e nella Valle d’Agri.

Due momenti diversi fra loro, ma complementari, per far conoscere ai piccoli e vivaci studenti ascolani tutte le caratteristiche della particolare razza di camosci  che vive nell’area, me anche tutti i segreti di una natura locale ancora incontaminata e dal fascino unico.

“Siamo soddisfati per la riuscita dell’iniziativa – spiega Simone Mariani, amministratore della Sabelli Commerciale – e per il fatto di aver dato ai bambini la possibilità di entrare in contatto diretto con la bellezza di mondo naturale che  spesso rimane distante da loro, e un mondo dal quale provengono i prodotti migliori e più genuini che la terra può fornire all’uomo, a cominciare dal latte. Sicuramente con la nuova stagione riproporremo il concorso Gemme di Creatività e amplieremo i progetto Via Lattea – conclude Mariani – presentando anche un Quaderno Didattico più ricco di contenuti e di informazioni, il tutto in collaborazione con il Comune di Ascoli, Legambiente e anche il Dipartimento di Scienza degli Alimenti del Politecnico delle Marche.”

11/10/2005





        
  



2+4=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati