Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

La Festa dell’Unità ad Ascoli Piceno

Ascoli Piceno | Molti i dibattiti politici in programma in vista delle primarie e delle politiche del 2006

di Federico Biondi


Il popolo di sinistra festeggia il 60° anniversario della Festa dell’Unità, cinque giorni per confrontarsi, socializzare e assistere ai dibattiti con esponenti politici locali e nazionali. Il segretario comunale dei Democratici di Sinistra Stefano Corradetti invita i cittadini a partecipare per approfondire gli aspetti delle scelte politiche attuate dal centro destra ad Ascoli Piceno e dal Governo Berlusconi.

Le elezioni politiche del 2006 si avvicinano e le primarie ancor di più, ed entrambi sono due momenti determinanti per il futuro paese. Dalla conferenza stampa emerge che le elezioni politiche del 2006 sono importanti e che il Cavaliere Silvio Berlusconi non può governare l’Italia pensando solo ai propri interessi, soprattutto se a farne le spese sono gli italiani, le primarie invece avviano quel processo di partecipazione democratica di cui necessita il paese. Quindi la festa dell’Unità di Ascoli Piceno appoggia la candidatura di Romano Prodi alla guida del centro sinistra con una chiara e determinata linea di governo.
 
Per quanto riguarda la Festa dell’Unità si svolgerà come di consueto a Piazza della Verdura da mercoledì 7 settembre a domenica 11 settembre, un comitato appositamente costituito ha curato e organizzato i dibattiti, gli stand gastronomici e gli spettacoli serali. Silvana Gabrielli responsabile degli stand gastronomici durante la conferenza stampa ha ricordato che in questa edizione della Festa dell’Unità ci sarà una novità gastronomica rispetto agli anni passati, la Pizzeria, la quale sarà aperta dalle 18,30 fino alle 24,00.
 
Alla Festa hanno aderito molte imprese ascolane e la ricerca degli sponsor, che ha dato la possibilità di organizzare questo appuntamento, è stata curata da Claudio Perini e le molte aziende che hanno aderito sono il termometro di come gli imprenditori ascolani credono nel progetto politico formulato in questi ultimi anni dal partito dei Democratici di Sinistra, come tra l’altro ha evidenziato Stefano Corradetti.
 
Il primo dibattito in programma dal titolo “La Sanità Per Tutti”, si svolgerà mercoledì 7 settembre. Per l’occasione interverrà l’Assessore Regionale alla Sanità Almerino Mezzolani, introducerà l’argomento il medico ospedaliero Corrado De Marzi, modererà l’incontro il noto giornalista del Corriere Adriatico Mario Paci.
 
Tra gli argomenti toccati ci sarà quello attinente al progetto per la realizzazione dell’Ospedale nella Vallata del Tronto, ma si parlerà anche delle prospettive dei servizi erogati al cittadino e dell’irrinunciabile modello di una sanità di qualità sul territorio che sappia sempre di più soddisfare i cittadini nonostante a livello nazionale e locale ci siano delle grandi difficoltà, dovute per lo più ad una spesa pubblica pro capite per la sanità alta.
 
Sempre alle ore 18,00 di giovedì 9 settembre il dibattito “La Politica: ma quanto mi costi”. Introduce l’argomento il Commissario Nazionale dei DS Gianni Ferrante, sarà presente il Senatore Cesare Salvi, il Vice Presidente della Regione Marche Luciano Agostani e il responsabile Nazionale per l’Economia Andrea Ricci. Un incontro per discutere come la politica sia divenuta sempre di più una professione per chi ha possibilità economiche di pagarsi le costose campagne elettorali, minando di fatto la democraticità dello Stato, la quale assegna a tutti i cittadini pari dignità e pari opportunità.
 
Con la presenza dell’Onorevole Pietro Gasperoni venerdì 9 settembre si discuterà dell’argomento dal titolo “Il Lavoro Tra Noi”. Introduce il dibattito il funzionario del Settore Formazione e Lavoro della Provincia di Ascoli Piceno il dottor Stefano Gasperoni e interverranno il Presidente dell’Assindustria di Ascoli Piceno Adriano Federici, il Vice Presidente della Provincia di Ascoli Piceno e alcuni esponenti del mondo sindacale.
 
Ampio spazio del dibattito sarà dato alle difficoltà del territorio Piceno ad identificarsi in un modello produttivo, una delle principali cause della crisi occupazionale e produttiva che attanaglia l’ascolano. Comunque sarà anche un momento per comprendere cosa fino ad ora è stato fatto di buono dalle istituzioni come l’Ente Provincia, l’Assindustria e le Associazioni Sindacali.
 
Per ultimo in ordine di tempo ma non di importanza il dibattito che ha come titolo “UNITI per Vincere. Per Governare”. All’incontro parteciperà l’Europarlamentare Luciana Sbarbati, il Senatore Luigi Marino, il Presidente della Provincia di Ascoli Piceno Massimo Rossi ed altri esponenti politi locali.
 
Il riferimento al dibattito “UNITI per Vincere. Per Governare”, il segretario comunale dei Democratici di Sinistra Stefano Corradetti richiama alla mente tutti i progetti dichiarati e mai realizzati dall’amministrazione comunale di Ascoli Piceno.
 
“Falliti tutti i grandi progetti cittadini – dice Corradetti – non si pensa allo sviluppo a medio e grande termine e la ragione di ciò proviene dal non rispetto delle normative vigenti, a errori tecnici di una edilizia creativa che non dà i suoi frutti”.
 
Sempre lo stesso ricorda che la città di Ascoli Piceno non ha un piano regolatore generale, non ha speso i 15 miliardi di lire destinati dall’Amministrazione Regionale per la realizzazione del Polo Universitario e non si è impegnata per il riconoscimento di Ascoli Piceno Patrimonio dell’Umanità.
 
Giornate ricche di dibattiti ma anche di musica e cibo, inoltre è importante evidenziare che in caso di pioggia il calendario degli appuntamenti non sarà modificato o sospeso, quindi si cercherà di sfruttare al meglio i loggioni di Piazza della Verdura. Gli spettacoli serali sono stati curati da Andrea Alberti tra questi la Musica Latina Americana e un tributo a Fabrizio De André. All’interno del comitato Paolo Clerici cura la comunicazione e la pubblicizzazione dell’evento.   

06/09/2005





        
  



2+5=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati