Confisca dei motorini: un giro di vite a favore della sicurezza
Ascoli Piceno | Il nuovo codice della strada costa troppo? Secondo Alessandro Paoletti, presidente della Fiab, Amici della bicicletta di Ascoli Piceno, sarebbe da preferire la sicurezza sulle strade al riscontro puramente economico della questione.
di Stefania Mistichelli
La Legge 115/2005 non sarà ancora applicata dalle forze di Polizia Municipale ad Ascoli perché, secondo lAssessore al Traffico del Comune, la nuova normativa sarebbe troppo severa e dispendiosa, sia per le famiglie, vittime della confisca di moto e motorini, sia per lAmministrazione che dovrebbe accollarsi i costi di stoccaggio. Alessandro Paoletti, presidente della Fiab, Amici della bicicletta di Ascoli Piceno, interviene nel dibattito esprimendo il suo sconcerto per la decisione presa dallAssessore.
Il nuovo Codice della Strada ha compiuto infatti un giro di vite contro le violazioni del Codice della strada imponendo la misura della confisca del ciclomotore in vari casi: scatta ad esempio se il conducente ed eventuali passeggeri non indossano il casco, se questo non è omologato o non allacciato correttamente, se si trasporta un altro passeggero e la tipologia del mezzo e il libretto di circolazione non lo prevedono, ma anche per qualsiasi modifica al mezzo per aumentare la velocità oltre i 45 km/h, per chi procede su una sola ruota o se chi guida non tiene entrambe le mani sul manubrio e non è seduto correttamente.
A parere di Alessandro Paoletti queste sono novità importanti per evitare incidenti gravi sulle strade che, oltre al tributo di vite umane, costano in termini di assistenza sanitaria e invalidità. Lo sconcerto deriva dall'apprendere dalla stampa locale che l'assessore al traffico del Comune di Ascoli Piceno non abbia ancora autorizzato le forze di Polizia Municipale ad agire sul territorio per il rispetto di questa nuova Legge dello Stato
Il messaggio che si avverte, leggendo le dichiarazioni rilasciate dall'Assessore, è di non condivisione delle severe misure introdotte, per motivi strettamente economici, senza pensare che anche una sola vita salvata varrebbe molto di più di quei 2 - 3 mila euro necessari per uno scooter nuovo!
Se infatti è vero che probabilmente non ci sia stata una sufficiente informativa sull'entrata in vigore della nuova legge, Paoletti si chiede a chi spettasse tale compito e a chi competesse organizzarsi per lo stoccaggio di moto e motorini confiscati.
Sperando in un ripensamento dellAssessore, il presidente della FIAB auspica che nellambito della doverosa distribuzione di materiale informativo sul nuovo Codice, "che ribadisca anche le norme più spesso infrante dai giovani centauri, come l'alta velocità, il divieto di accesso, la guida contromano, il sorpasso sulle strisce pedonali, si colga loccasione per avviare nelle scuole superiori una campagna promozionale e informativa per incentivare l'uso della più salutare ed ecologica bicicletta negli spostamenti casa scuola.
|
05/09/2005
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati