Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Symposium Brass Quintet per il terzo appuntamento con il Brass Festival

Ascoli Piceno | Il concerto si terrà nella Chiesa di Sant’Andrea alle 21.15.


Appuntamento da non perdere stasera con il terzo concerto del Brass Festival ascolano cominciato il 3 settembre e che si concluderà giovedì 8.

Presso la Chiesa di Sant’Andrea il Symposium Brass Quintet, composto dalle trombe C. Geyer e R.Diano, dal trombone P. Sullivan, dal corno J. Sommerville, dalla tuba A. Cazes e da A. Tsuchiya al pianoforte, proporrà brani di V. Ewald, di T. Albinoni e di L. Bernestein.

Charles Geyer, James Sommerville, Peter Sullivan e Alain Cazes sono anche i docenti che dal 29 agosto hanno seguito gli allievi che si sono esibiti nella serata di ieri nell’Ensemble, Musiche da Camera per Ottoni.

Nomi di rilievo per una rassegna che Ascoli ospita per la prima volta, sulla scia del successo del Festival Internazionale della Chitarra.

Charles Geyer è professore di Tromba alla Northwestern University dal 1998, e regolarmente si esibisce come Prima Tromba con la Chicago Lyric Opera Orchestra e con la Chicago Symphony Orchestra.
James Sommerville è Primo Corno della Boston Symphony Orchestra dal 1998 e attualmente insegna alla Longy School e al New England Conservatory. Recentemente si è anche dedicato alla direzione d'orchestra.  
Peter Sullivan è Primo Trombone della Pittsburgh Symphony Orchestra dalla stagione 1999-2000. Dal 1993 è componente della Grand Teton Festival Orchestra, una formazione composta da musicisti provenienti dalle maggiori orchestre nordamericane. Attualmente insegna alla Duquesne University di Pittsburgh.
Alain Cazes, è direttore musicale della Grande Fanfare Classique dalla sua fondazione nel 1996. Oltre alla carriera musicale, Alain Cazes si è formato una solida reputazione di pedagogo sia in Brasile che in Canada. Attualmente è Professore al Collège Lionel-Groulx, al Conservatoire de Musique du Québec a Montréal e all' Université de Montréal.

Dopo stasera, domani si esibiranno Mauro Maur e Riccardo Diano (trombino barocco) insieme François Gadbois (organo); il 7 settembre in concerto l'Oidi Brass Quintett presso la Sala della Vittoria, dove il giorno dopo la serata conclusiva sarà dedicata alle "Musiche dal Cinema Italiano".

05/09/2005





        
  



3+3=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati