Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ascoli città d’arte: quali strategie, quale futuro?

Ascoli Piceno | Nell’ambito della Festa Tricolore, conferenza sul futuro culturale del capoluogo piceno. L’on. Bono d’accordo con il sindaco Celani: bisogna concretizzare!

di Anna Laura Biagini


Sabato pomeriggio nel Polo Culturale di S. Agostino, in occasione della Festa Tricolore provinciale promossa dal Gruppo AN Regione Marche, dal Gruppo AN Provincia di AP e dalla Federazione Proviciale AP, si è svolta la conferenza dal titolo “Ascoli città d’arte: quali strategie per la valorizzazione culturale del capoluogo piceno?”.
L’evento ha ospitato l’illustre contributo dell’on. Nicola Bono, sottosegretario al Ministero dei Beni Culturali, la cui presenza è stata voluta dal Segretario del Consiglio regionale Guido Castelli, in occasione del dibattito sulla proposta di includere Ascoli nella lista dei siti elegibili a patrimonio dell’umanità presso Unesco.

L’onorevole ha scelto di arrivare a piedi sul luogo dell’intervento, proprio per valutare di persona la qualità del centro cittadino e ammirare le bellezze ascolane. Giunto al Polo di S. Agostino ha tenuto una breve conferenza stampa per gli addeti ai lavori, a cui hanno partecipato anche il Dirigente Servizi Tecnici Culturali della Regione Raimondo Orsetti, Giampiero Solari Assessore regionale ai Beni e Attività Culturali, Andrea Maria Antonini Assessore comunale per le Attività Culturali, il senatore Ciccanti e il sindaco Celani. L’onorevole ha ribadito più volte che Ascoli ha tutti gli elementi oggettivi per poter concorrere all’elezione di sito Unesco, ma occorre definire in modo più puntuale le specificità del prodotto culturale locale, necessarie a tal fine. “La riqualificazione ambientale urbanistica del centro è stata un ottimo inizio per la fruibilità dei contenitori monumentali, ma ancora manca una pianificazione della politica di accoglienza fondata su un discorso unitario, che non sia solo storia ma comprenda tutto il vissuto comunitario”, queste le parole incoraggianti di Bono che però incita alla gestione del territorio e del turismo culturale, al di là della candidatura Unesco.

Il percorso suggerito dall’onorevole, confermato poi nell’intervento successivo la conferenza dalla Presidente della Commissione Cultura Giovanna Cameli, prevede l’istituzione di un Comitato tecnico scientifico di consulenti del ministero che avranno anche la funzione di abbreviare i tempi dell’opera. Tutto ciò andrà a buon fine ribadisce più volte Bono, se sarà individuata la specificità necessaria affinchè Ascoli possa essere inserita nella lunga lista dei siti in attesa di giudizio poi proponibili all’Unesco.

CIA, Comune, Provincia e Regione lavoreranno concertualmente affinchè tutto sia pronto in breve tempo, ad iniziare dal recupero del patrimonio romano, della torre civica degli Ercolani, del Forte Malatesta di cui sarà presto completato il restauro affinchè possa ospitare in modo permanente il Tesoro dei Longobardi, donato dal Museo dell’Alto Medioevo dell’EUR di Roma.  Aggiunge l’assessore Antonini che anche il teatro romano, ciò che resta delle cento torri, il villaggio folkloristico di Campo Lungo e il fiume Castellano, sono inclusi nel progetto di riqualificazione.

Non si possono prevedere i tempi ma è indispensabile concretizzare e su questo concordano onorevole e sindaco. Quest’ultimo promette azioni di responsabilizzazione di tutti i cittadini, invitati ad investire nel bene comune di cui sono i depositari, perchè “Il patrimonio culturale” conclude Bono, “non è un costo, ma un tesoro. E chi investe non deve essere solo un mecenate ma soprattutto un imprenditore”.

04/09/2005





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati