I Padri Francescani riaprono la Mostra Segni di luce al Santuario della Madonna delle Grazie.
| TERAMO - Illustrati in uno splendido Catalogo Cinque secoli di devozione a Maria. Lintervento del Rettore del Santuario, Padre Claudio R. Narcisi dellOrdine dei frati minori.
di Nicola Facciolini
Presso il Chiostro del Santuario Madonna delle Grazie a Teramo è stata nuovamente organizzata linteressante mostra Segni di Luce per riscoprire i cinque secoli di devozione a Maria. La mostra è aperta al pubblico dal 28 settembre al 4 ottobre 2005, dalle ore 18 alle ore 21. Lingresso è libero.
La presentazione del Catalogo, contestuale alla riapertura dellevento, è in programma per il 28 settembre alle ore 20.30, con lintroduzione di Padre Claudio R. Narcisi dellOrdine dei frati minori, Rettore del Santuario.
Lillustrazione del Catalogo è a cura del dott. Calcedonio Tropea, Direttore dellUfficio Catalogo della Soprintendenza Psae de LAquila. La mostra, allestita dal 23 giugno al 10 luglio scorso - rivela Padre Claudio R. Narcisi, Ofm, Rettore del Santuario - ha suscitato grande interesse nei numerosissimi visitatori (3.455 firme nellapposito registro) attratti ed affascinati da tanta bellezza, ricchezza e splendore.
Vasto e lusinghiero apprezzamento è stato espresso da stampa, televisione, uomini di cultura, professori universitari e critici darte. La risonanza e il successo a livello anche nazionali e le pressanti richieste hanno convinto gli organizzatori a realizzare una seconda edizione della Mostra e a predisporre un Catalogo che ne prolungasse nel tempo il ricordo.
Nella prima parte del Catalogo - spiega Padre Claudio - sono riportate le relazioni che gli studiosi hanno tenuto la sera dellinaugurazione della mostra il 25 giugno e, nella seconda parte, cè il catalogo vero e proprio con le foto e le relative schede scientifiche. Il 4 Ottobre alle ore 21.30, la chiusura temporanea della Mostra.
|
27/09/2005
Altri articoli di...
Teramo e provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
17/06/2020
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
14/01/2020
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
29/12/2019
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
A Martinsicuro “Natale con le tradizioni” (segue)
19/11/2019
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
Doppio appuntamento per “Sentimentál” di Roberto Michilli (segue)
13/11/2019
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
Roberto Michilli presenta il 16 novembre a Campli “Sentimentál” (segue)
24/10/2019
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
Parte sabato 26 ottobre a Giulianova la rassegna “La pintìca dei libri” (segue)
26/07/2019
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
Il 28 luglio la premiazione dei vincitori del Premio Letterario “Città di Martinsicuro” (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati