Puliamo il Mondo
Offida | Anche per il 2005 il Comune di Offida ha aderito alliniziativa di Legambiente Puliamo il Mondo.
Nellultima edizione sono stati coinvolti 121 paesi e più di 35 milioni di persone dimostrando la consapevolezza che la salute dellambiente riguarda i popoli di tutto il pianeta.
Da 12 anni Legambiente è lEnte organizzatore per lItalia ed è presente su tutto il territorio nazionale avvalendosi a livello locale della collaborazione di associazioni e amministrazioni cittadine.
Tre giorni, il 23-24-25 settembre dedicati alla pulizia di strade, piazze, fiumi, spiagge, dove lazione dei volontari va dalla raccolta delle cartacce e rifiuti di vario genere, fino alla battaglia contro le discariche abusive.
Sono giorni non solo dedicati alla cura dellambiente, ma anche di forte sensibilizzazione alla necessità di sviluppare la buona abitudine a pulire dove si sporca e ancor più a non sporcare affatto.
Nella passata edizione, in Italia hanno aderito 1.800 Comuni, i volontari lungo tutta la penisola sono stati più di 700.000 ed hanno raccolto oltre 2.000 tonnellate di rifiuti.
Il Comune di Offida ha dato la propria adesione alliniziativa per la giornata di Domenica 25 settembre.
Nei giorni scorsi, due volontari di Legambiente (Alice Zazzetta e Giuliano Boggi), hanno tenuto un incontro di formazione e informazione con gli alunni dellIstituto Scolastico Comprensivo di Offida, cercando così di coinvolgere per la giornata, non solo i singoli cittadini ma anche e soprattutto i giovani studenti.
Il programma prevede il raduno dei partecipanti alle ore 9,00 di domenica 25 in Piazza del Popolo e alle ore 9,15 in Piazza F.lli Cervi a Borgo Miriam; da qui partiranno i pulmann che accompagneranno i ragazzi e i cittadini al Torrente Tesino dove alle ore 9,30 si inizierà la pulizia delle sponde del torrente muniti dei Kit che Legambiente ha preparato.
La manifestazione terminerà intorno alle 12,30.
|
23/09/2005
Altri articoli di...
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati