Torna la Festa dell'Uva dal 23 al 25 settembre
| ARCEVIA - Purgatori: questanno tornano i carri allegorici.
Tornano i carri allegorici. La Festa dellUva di Arcevia recupera una tradizione consolidata e ripresenta la Sfilata dei carri, tornando allantico, grazie alla collaborazione dei comitati e delle associazioni arceviesi. Il tema di questanno, in armonia con la mostra Cibi e Sapori nelle Marche Antiche organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici delle Marche, aperta fino al 30 ottobre è Vita agreste nellArcevia antica.
Sono ormai cinquantadue anni che Arcevia si presenta puntuale, ogni mese di settembre, allappuntamento con una tradizione che divide, nelle Marche, solo con Cerreto dEsi e Cupramontana. Questanno la Festa dellUva si terrà da venerdì 23 a domenica 25 settembre: tre giorni di giochi, gare, musica e tradizione enogastronomia. La Festa dellUva di Arcevia è un appuntamento irrinunciabile per gli amanti del buon vino e del buon cibo della tradizione marchigiana.
Siamo orgogliosi afferma il Sindaco di Arcevia Silvio Purgatori di questo appuntamento che si ripete negli anni, mantenendo intatto il fascino della prima volta. Si tratta di una festa con la quale salutiamo lestate che volge al termine e diamo il benvenuto allautunno e ad uno dei suoi prodotti migliori, luva. Naturalmente cerchiamo di farlo nel migliore dei modi: con spettacoli, balli e una eccezionale offerta enogastronomia.
Per tre giorni sarà infatti possibile visitare dieci locande del buon ristoro degustando i migliori vini marchigiani ed i piu gustosi cibi tradizionali: frittellone con vin santo, testina di agnello al forno, ovi in trippa, fagioli su pa brusco, biscotti di mosto, coratella dagnello, cotiche con finocchio, maltagliati di farro con cicerchia, crescia di polenta con foje, tonda di rocca.
Il ritorno dei carri allegorici non significa che la Giostra, gara tra i Castelli di Arcevia, introdotta lo scorso anno, viene abbandonata al suo destino. Ci sarà anche questanno, nella giornata di sabato 24 settembre, con il Palio conteso tra i Castelli.
Se la festa delluva ha ricordato Purgatori si tiene anche questanno è grazie deve soprattutto al grande contributo dei comitati e delle associazioni che offrono allamministrazione comunale disponibilità e risorse umane e che mi sento in dovere di ringraziare.
Il programma della Festa dellUva dichiara lassessore al turismo Renzo Ortolani prevede, venerdì 23 settembre alle 18 lapertura delle locande del buon ristoro. Nei tre giorni di durata della manifestazione si alterneranno mostre, concerti musicali, spettacoli folcloristici e fuochi dartificio. Inoltre la tradizionale gara di scoccetta tra Arcevia e Tredozio, la sfilata dei Carri e la Giostra. Domenica 25 settembre alle 11,30 si terrà presso il Centro Culturale San Francesco la presentazione del volume 20 anni di sfide con luovo sodo. Arcevia-Tredozio .
Ma le bellezze di Arcevia, le cui origini risalgono allinvasione dei Galli Senoni, vanno oltre la Festa dellUva: ingrandita e fortificata da Pipino, Re dei Franchi e donata in seguito da Carlo Magno alla Chiesa, essa affianca ad una tradizione di roccaforte inespugnabile, anche quella culturale ed artistica che lattuale Amministrazione comunale sta riportando agli antichi splendori, quando fu luogo dincontro di pittori e letterati.
Durante le Festa, infatti si potrà visitare il Centro Culturale S. Francesco dove è collocato il Museo archeologico statale con annesso laboratorio didattico, la galleria del pittore Bruno dArcevia e lesposizione permanente dello sculture Edgardo Mannucci e di Quirino Ruggeri suo maestro.
Ingresso gratuito.
|
22/09/2005
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati