Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Gli Avion Travel in versione Avion Travel Quartet incantano piazza del Popolo.

Ascoli Piceno | Variazione sul tema della Piccola Orchestra; voce, batteria, chitarra e basso per un concerto senza precedenti.

di Stefania Mistichelli

La straordinaria mimica di Peppe Servillo, insieme alla  “piccolissima orchestra”, come lui stessa l’ha definita, sono stati i protagonisti della serata di ieri in una piazza del Popolo letteralmente gremita.

Ieri sera, prestati Ferruccio Spinetti al duo contrabbasso e voce con Petra Magoni, che ha aperto il concerto, e Mario Tronco e Peppe D’Argenzio all’Orchestra di Piazza Vittorio, gli Avion Travel si sono presentati nella versione inedita del quartetto.

In questo particolare assetto Peppe Servillo, Fausto Mesolella (chitarra) e Domenico Ciaramella (batteria) si avvalgono della collaborazione di Vittorio Remino che degli Avion è stato il primo bassista.
 
Un’occasione per suonare in un modo diverso e per proporre canzoni solitamente estranee al repertorio live. Un ottimo pretesto per sperimentare una forma nuova e accattivante, senza tradire lo spirito sognante e l’ironia che da sempre è propria della Piccola Orchestra.

Il quartetto ha riproposto tutti i più grandi successi della band, raccolti nell’ultimo cd uscito quest’anno Avion Travel; passando per la sanremese Dormi e sogna e  per Aria di te, la piazza traboccante di spettatori rapiti ha risposto, prendendo l’iniziativa con un battito spontaneo di mani ad accompagnare la musica e cantando, diretta da Servillo, sulle note di Sentimento.

Dall’energia dei ritmi napoletani si è passati alle melodie più dolci delle canzoni d’amore, romantiche come Prima di te e spiritose come La conversazione, che celebra la ricorrenza di un litigio.

Poi l’omaggio a Modugno con Tu non fossi mai nata, che il cantante aveva scritto ispirandosi al poeta Pasolini; quindi Abbassando (il pendolino), scritta insieme al bassista Vittorio Remino, eseguita per basso e voce, che “racconta la storia tra una donna ed un marinaio, nella quale per una volta è il marinaio a subire”, spiega Servillo.

Ultima interpretazione, prima del bis richiesto a gran voce dal pubblico, è stata la loro versione di Storia d'amore, profonda e penetrante, grazie alla straordinaria interpretazione di Servillo e dei musicisti.

Per il bis, Fausto Mesolella ha proposto l’ultimo brano da lui scritto, quindi l’Avion Travel Quartet ha cantato insieme al “gruppo di contrabbasso bar”, come l’ha spiritosamente definito Petra Magoni, per arrivare al brano di Caputo Per sempre, “cui siamo molto affezionati – racconta Peppe Servillo – per averlo cantato tante volte ai matrimoni dove il pubblico è spesso un po’ troppo distratto”.

Quindi l’Avion Travel Quartet, grazie alla simpatia trascinante di Peppe Servillo e alle musiche, per certi versi inedite, di ieri sera, ha incantato un pubblico numerosissimo che a fine concerto si è attardato attorno al palco per prolungare il più possibile la magia della serata e ottenere dagli artisti, disponibilissimi, un  autografo sul cd appena acquistato.

 

26/07/2005





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati